CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] individuare un possibile punto di intesa con la Confederazionegenerale del lavoro. Fu appunto lui, unitamente ad Olivetti, a parastatale petrolifero allora in via di costituzione, l'Azienda generaleitaliana petroli (A.G.I.P.). In quello stesso ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Roma la Confederazionegenerale dell'industria italiana, che sostituì su base nazionale la precedente Confederazioneitaliana dell'industria , Eredità di guerra, Roma 1947, passim;A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia..., Torino 1951, p. 439; P ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro. dicembre 1918); su L’Epoca: Dalla Società delle Nazioni alla Confederazione Europea (13 febbraio 1919).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...