I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] che l’organizzazione sindacale avrebbe assunto in Italia e il suo nome sarebbe stato Confederazionegeneraleitalianadellavoro (Cgil), segno del carattere definitivo della soluzione, come confermava l’articolo 2 dell’accordo. Infatti, mentre erano ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] dellavoro nacquero casse rurali e da esse cooperative di produzione-lavoro. Il coronamento di queste esperienze, nel primo dopoguerra, riguardò un patto d’azione stipulato fra la Confederazioneitalianalavoratori ed una generale inclinazione a ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] secondo le indicazioni del sindacato a ispirazione cristiana, la Confederazioneitalianadellavoro (Cil). Sturzo Per una bibliografia generale sul tema trattato in questo contributo, si vedano: A. Gemelli, F. Olgiati, Il programma del PPI come non ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] una specie di confederazione religiosa avente per del Giubileo del 2000, alcuni grandi concorsi e l'adozione del nuovo Piano regolatore generale (PRG), in vigore dal 2008. Frutto di un lavoro che comprende opere di artisti italiani dagli anni 1960 a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1176) ridimensionò le ambizioni italianedel sovrano e riaccese il W. Ulbricht, segretario generaledel Partito socialista unificato di crescente flessibilità nel mercato dellavoro) determinò una crisi RDT e per una confederazione dei due Stati si ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza Atlantica, che avevano assunto una netta presa di distanza anche diplomatica per reagire al colpo di Stato delgenerale sostegno a Solidarnosc, la confederazione nazionale di sindacati indipendenti ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] per la realizzazione del progetto di rinascita del collegio di S. Anselmo38. La partecipazione italiana alla confederazione si limitò ai consulta generaledel 1966, la commissione per la revisione delle nuove costituzioni poté lavorare alacremente ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] l’elezione di Paolo VI, infine la ripresa dei lavori nella seconda sessione in cui si discutono gli schemi 573-587.
47 L’intervento del cardinale Giovanni Urbani all’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italianadel 21 giugno 1966, in ECEI ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] forme di vita delle popolazioni. Dunque, come dietro il lavoro di ricerca dell’abate Ughelli c’era la collaborazione di storici italiana. E questo pose problemi non semplici nelle scelte dei singoli e in quella più generale della guida politica del ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...