DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Roma" che dovevano portare alla costituzione della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) unitaria, preoccupato da pp. 391-411, e G. Amato, Introduzione a Il governo dell'industria in Italia, Bologna 1972, pp. 13 ss. Vedi inoltre: V. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] , ai vertici della Confederazionegenerale del lavoro, e del partito attraverso lo studio della società italiana e individuava nel Mezzogiorno la parte del operai e contadini; controllo operaio sull'industria; terra ai contadini" (La costruzione…, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] antifascisti. Quest'ultima aderì subito alla nuova Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, così come la CIL di . Nel settembre del 1947 era così stabilizzato: 2.500-3.000 nell'industria e 2.000 per i braccianti di contro a 4.700 dell'indice del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] l'istruzione pubblica, l'industria, l'agricoltura, ridurre portò alla fondazione della Confederazionegenerale del lavoro (29 sett , G. e Salandra, Bari 1949; G. Natale, G. e gli italiani, Milano 1949; W.A. Salomone, L'età giolittiana, Torino 1949; G ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] che, pur restando all'interno della Confederazionegenerale del lgyoro (C.G.d.L di una graduale espansione dell'industria, a cui doveva corrispondere - uno dei più decisi sostenitori della partecipazione italiana al conflitto, per la quale si adoperò ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] generale della Federazione italiana operai metallurgici (F.I.O.M.), carica che conservò ininterrottamente sino al 1926. Nell'aprile del 1912 fu eletto membro del consiglio direttivo della Confederazionegenerale ogni singola industria, operai, ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] 1909); fu inoltre fra i fondatori della Federazione italiana operai metallurgici (F.I.O.M.).
Nei i meccanismi dell'industria e un anno (Italia), II, Milano 1959, ad Indicem; La Confederazionegenerale del lavoro negli atti, nei docum., nei congressi ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] C. vi negoziò, insieme con il direttore generale della Banca d'Italia, D. Menichella, scopo di aiutare particolari settori dell'industriaitaliana a recuperare ed espandere i loro del II congresso nazionale della confederazione (ottobre 1949). Fu poi ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] più specificamente proletario della grande industria del Genovesato.
Ma le qualche tempo tra i protagonisti della politica italiana. Egli pronunciò alla Camera un discorso che , dopo l'autoscioglimento della Confederazionegenerale del lavoro, da un ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] per il carbone alle industrieitaliane e per l'invio di manodopera italiana alle industrie francesi e pose per contrastare le proteste che, a nome della Confederazionegenerale del lavoro, annualmente venivano avanzate dai delegati operai ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...