Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di estendere i suoi territori, sciogliere la Confederazionegermanica e porsi alla testa di una Confederazionedella G. delNord, con esclusione degli Stati meridionali e dell’Austria, prima tappa dell’unificazione; la seconda fu raggiunta a seguito ...
Leggi Tutto
Zollverein Unione doganale, che fu lo strumento economico di cui si servì la Prussia per unificare politicamente la Germania. Sulla base della legge del 26 maggio 1818, con cui la Prussia limitava ai posti [...] egemonia economica, preparando il terreno al Reich bismarckiano. Dopo la guerra del 1866 lo Z. cessò praticamente di esistere, perché con la ConfederazionedellaGermaniadelNord erano state unificate le dogane degli Stati membri: fu tuttavia creata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] - hanno dovuto piegarsi ai desideri dellaGermania e recitare in alcuni momenti la parte del vassallo. Su un altro Stato del 'piano Fouchet', dal nome del negoziatore francese, che il generale propose ai suoi partners: un progetto di confederazione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] - La densità di popolazione, ancora bassa come media generale dellaconfederazione, con 26 ab./km2, è in sensibile aumento nelle aree del Seicento alla fine del Settecento; l'immigrazione dall'Europa delNord, specie dall'Irlanda e dalla Germania, ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] delle relazioni con la Germania, ma il senato fu contrario. Le dimissioni definitive presentate il 27 giugno dall'Ortiz e, tre settimane dopo, la sua morte, rafforzarono la posizione delConfederazione generale del , delnord, di Santiago del Estero ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ) e a quelli della Repubblica autonoma della Tataria (che rivendicavano la piena indipendenza), i Tedeschi del Volga (per i quali El'zin chiese alla Germania speciali aiuti per ridar vita all'antica Repubblica autonoma), gli Osseti delNord e gli ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] del PAN, si verificò nella Bassa California delNorddell'Istituto nazionale di cardiologia di J. Villagràn (1937); la sede del Sindacato messicano elettricisti (1938) di Yañez; la Confederazione di K. Stockhausen in Germania e di Marie in Francia ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] soprattutto nel Nord America, in dello scarso interesse di nazioni ad a. forte come la Francia, la Germaniadel 15 luglio 1985; M. De Benedictis, Rapporto CNEL sulla Politica agricola comunitaria negli anni '80, Roma 1986; Confederazione generale della ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] Nord (bacino del fiume della NATO. L'Esposizione mondiale del 1967 a Montreal, in coincidenza con il centenario dellaConfederazionedel Canada; la cupola geodetica degli Stati Uniti (Buckminster Fuller); la copertura tesa della Rep. Fed. di Germania ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...