(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dei lavoratori.
1866: Terza guerra d’indipendenza italiana. Guerra austro-prussiana. Scioglimento della Confederazione germanica e costituzione della ConfederazionedelNord presieduta da Guglielmo I.
1870: annessione di Roma al Regno d’Italia; fine ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cattolicità); la resistenza alle invasioni dei barbari delNord e dell’Oriente; la trasformazione della compagine prime comunità dei Latini erano unite in una specie di confederazione religiosa avente per centro il culto di Giove Laziale sul Monte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] famiglie.
Di questa divisione approfittarono i regni cristiani delnord per iniziare la reconquista (fig. 2). Tali Petronilla, erede del trono aragonese, aveva consentito l’unione fra Catalogna e Aragona nella confederazione catalano-aragonese, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’Austria; la vittoria le consentì di estendere i suoi territori, sciogliere la Confederazione germanica e porsi alla testa di una Confederazione della G. delNord, con esclusione degli Stati meridionali e dell’Austria, prima tappa dell’unificazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] a delinearsi anche la prospettiva di una confederazione balcanica.
Dopo il regicidio del 1903, che pose fine alla dinastia le più ricche e sviluppate repubbliche delNord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel decennio successivo la ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] S. prussiana). Nel 1866 la S. combatté con l’Austria contro la Prussia, ma re Giovanni (1854-73) aderì alla Confederazione della Germania delNord (1867) e all’Impero tedesco (1871). Il 1918 segnò la fine della monarchia e la S. divenne un Land della ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Assia-Kassel, il Nassau e Francoforte sul Meno; sciolta quindi la Confederazione germanica, creò e assunse la direzione di una Confederazione della Germania delNord. Il processo di unificazione tedesca fu portato avanti concludendo durante la guerra ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] sin dal 13° sec. sbocco della Lega Anseatica sul Mare delNord e punto estremo di congiunzione tra i trasporti fluviali e la libero membro della Confederazione germanica, A. rifiorì grazie al commercio inglese, divenendo alla fine del 19° sec. il ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] a questo trattato il B. partecipò nel 1870 alla guerra contro la Francia, entrò a far parte della Confederazione della Germania delNord e quindi dell’Impero germanico. Proclamata la repubblica nel 1918, il B. aderì al nuovo regime della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (che hanno previsto la nascita di una confederazione italiana sotto la presidenza del papa) e quindi sgradita a Napoleone III. favorire sia settori strategici dell’industria delNord sia la cerealicoltura arretrata del Sud; in tal modo viene ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...