MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] del dollaro comprendente la maggior parte dei paesi dell'emisfero occidentale, quali detentori di fondi cospicui presso la Confederazioneamericana, ebbe ed ha un carattere meno concreto di quella della sterlina, per circostanze varie fra cui quella ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] progetti sono sintomi invece delle ineguaglianze di situazione e di prospettive fra i due paesi; basti pensare che la Confederazioneamericana disponeva di un'enorme riserva in oro e in crediti, mentre per l'Inghilterra si profilava un rilevantissimo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di popolazione, ancora bassa come media generale della confederazione, con 26 ab./km2, è in sensibile aumento Londra-New York 1981; J.L. Dillard, Toward a social history of American English, Berlino-New York-Amsterdam 1985; J.A. Fishman e al., ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] Le ferrovie assommavano nel 1945 a 42.800 km.; quelle di proprietà anglo-americana sono state acquistate dal governo argentino con un accordo in data 1° luglio 1946 vicine. Il Perón, sostenuto dalla Confederazione generale del lavoro e da altri ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] Confederazione italiana delle cooperative, Unione italiana della libera cooperazione, Confederazione Christian democracy, Milwaukee 1945 (contiene una vasta bibliografia specialmente americana); id., The Story of Consumer Free enterprise, Washington ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] finto legno e chiamato ''formica'' dal marchio di origine americana. Grazie all'impegno posto nella ricerca di rifinitura del prodotto dalla Federazione dell'industria del legno e dalla Confederazione generale dell'artigianato, in cui ai pezzi unici ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] ministeri economici elementi vicini alla Confederazione spagnola delle organizzazioni imprenditoriali; Dau al Set e alla Scuola di Altamira del 1948, alla Biennale Ispano-Americana del 1951, al Grupo R del 1952, all'Esposizione internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] 1926, fu sempre presente la pressione della domanda americana d'oro; domanda creata dalle complesse forze che dominavano, allora, il bilancio dei pagamenti della confederazione, impinguandolo di partite eccezionalmente attive e che dovevano saldarsi ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] ), governatore onorario della Tripolitania e presidente della Confederazione fascista degl'industriali (dal novembre 1934).
Notevoli 'Associazione nazionale per Aquileia, dell'Associazione Italo-Americana. Fu commissario generale per l'Italia dell' ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...