• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [20]
Biografie [14]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
America [3]
Europa [2]
Religioni [2]
Geografia storica [2]
Archeologia [2]
Comunicazione [1]

PUŁASKI, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1935)

PUŁASKI, Kazimierz (1747-1779) Jan Dabrowski Condottiero polacco e in seguito generale nell'esercito americano. Quando fu costituita in Polonia la confederazione di Bar, che aveva lo scopo di liberare [...] dell'esercito russo. Uomo appassionato e impulsivo, intraprese il ratto del re Stanislao Augusto per consegnarlo nelle mani dei confederati. L'attentato non riuscì, e il P., dichiarato attentatore a persona regale, dovette, dopo la caduta della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUŁASKI, Kazimierz (1)
Mostra Tutti

McClellan, George Brinton

Enciclopedia on line

McClellan, George Brinton Generale (Filadelfia 1826 - Orange, New Jersey, 1885). Partecipò come ingegnere militare alla guerra fra USA e Messico (1846-48) e nel 1855 fu osservatore in Crimea. Allo scoppio della guerra di Secessione [...] nella "battaglia dei sette giorni" per la conquista di Richmond (26 giugno - 2 luglio 1862), M. sconfisse il comandante confederato ad Antietam (sett. 1862), ma non seppe sfruttare la vittoria e il presidente Lincoln lo rimosse dal comando a novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – FILADELFIA – NEW JERSEY – NAPOLEONE – RICHMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McClellan, George Brinton (1)
Mostra Tutti

The General

Enciclopedia del Cinema (2004)

The General Leopoldo Santovincenzo (USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] Annabelle Lee di cui è innamorato; il fratello e il padre della ragazza sono pronti ad arruolarsi nell'esercito confederato. Per essere all'altezza della situazione anche Johnnie si reca all'ufficio di arruolamento ma viene scartato. Annabelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – LOGICHE FORMALI

La 'neutralità' della Svizzera tra passato e presente

Il Libro dell'Anno 2015

Marino Viganò La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] da 500 anni. Da quando, cioè, per quasi 2 giorni, il 13 e il 14 settembre 1515, un esercito francese e uno confederato si affrontano nella pianura fra San Donato, Zivido di San Giuliano e appunto Melegnano, dando origine a uno degli scontri più ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La 'neutralità' della Svizzera tra passato e presente (19)
Mostra Tutti

MONGOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLICHE, LINGUE Carlo Tagliavini . Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] un ramo occidentale che comprende: 1. Dialetti Oirat (nome che nel sec. XVIII designava un raggruppamento di quattro tribù; oirat = confederato). I dialetti Oirat si dividono in due gruppi: a) ramo europeo che comprende il Derbet d'Astrachan (con due ... Leggi Tutto

BENEDETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Alessandro Mario Crespi Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] contro Carlo VIII, i provveditori Marco Trevisani e Luca Pisani gli affidarono l'incarico di medico capo dell'esercito confederato. Al seguito dell'armata il B. partecipò così alla fase conclusiva dell'impresa italiana di Carlo VIII, assistendo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – LUDOVICO DOMENICHI – LEONARDO DA VINCI – REGNO DI NAPOLI – LUDOVICO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Fabi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabi Antica gens romana, che si proclamava discendente da Ercole, e che assieme ai Quintili componeva il collegio dei dodici sacerdoti addetti al culto del Dio Luperco. Per sette anni consecutivi un [...] 308, censore nel 304, ancora console nel 297 e nel 295, anno nel quale affrontò presso Sentino e sconfisse un esercito confederato di Sanniti, Galli ed Etruschi; e le imprese di Quinto Fabio Massimo (Cunctator), console nel 233 e nel 228, dittatore ... Leggi Tutto

Vorarlberg

Enciclopedia on line

Stato dell’Austria (2601 km2 con 367.573 ab. nel 2009), nell’estremità occidentale del paese. Confina a N con la Germania, a O e a S con la Svizzera e il Liechtenstein, a E con il Tirolo. Attraversato [...] agli Asburgo. Alla fine del 14° sec. e agli inizi del 15° fu teatro di ripetute lotte tra gli Asburgo e la Confederazione Svizzera. Unita nel 1782 al Tirolo; dal 1805 al 1814 passò alla Baviera; nel 1861 ottenne una dieta propria e nel 1918 divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – LAGO DI COSTANZA – LIECHTENSTEIN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vorarlberg (2)
Mostra Tutti

Florida

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] (1819); nel 1821 fu costituito il territorio e nel 1845 lo Stato di Florida. Nel 1861 la F. si unì al Congresso confederato, e prese parte alla guerra civile. Nel 1868, con un nuovo statuto, poté riprendere il suo posto nell’Unione. Corrente della F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – GUERRA DEI SETTE ANNI – CORRENTE DEL GOLFO – JUAN PONCE DE LEÓN – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florida (2)
Mostra Tutti

PESTALOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZI, Vincenzo Laura Ronchi De Michelis PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] economica e politica. Il governatore, eletto dalle Diete e di nazionalità retica, risiedette a Sondrio e fu affiancato da un ‘confederato’ e da un vicario generale esperto in diritto. Nelle città più importanti risiedette un podestà e a Chiavenna un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
confederato
confederato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
confederaménto
confederamento confederaménto s. m. [der. di confederare], non com. – Il confederarsi, l’essere confederato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali