• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [20]
Biografie [14]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
America [3]
Europa [2]
Religioni [2]
Geografia storica [2]
Archeologia [2]
Comunicazione [1]

SALISBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURGO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Antonio Renato TONIOLO Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] , ii, XXV, i (Biber), III, i (Stadlmayer); XIV, ii, XX; XXXII, i (M. Haydn). La provincia di Salisburgo. Paese confederato (Bundesland) o provincia della repubblica austriaca con una superficie di 7153 kmq. Situato sul versante esterno della catena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

Stuart, James Ewell Brown

Enciclopedia on line

Stuart, James Ewell Brown Generale (Patrick County, Virginia, 1833 - Richmond, Virginia, 1864). Capitano, si dimise dall'esercito federale quando la Virginia uscì dall'Unione (apr. 1861) per entrare, come ufficiale, nell'esercito [...] Run e poi in quella dei sette giorni (giugno 1862), guadagnandosi la nomina a generale comandante della cavalleria confederata. In tale veste partecipò con brillanti risultati alla seconda battaglia di Bull Run e alla successiva campagna del Maryland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – CAVALLERIA – RICHMOND – VIRGINIA

Ku-Klux Klan

Dizionario di Storia (2010)

Ku-Klux Klan (KKK) Ku-Klux Klan (KKK) Nome assunto da alcune associazioni segrete degli Stati Uniti, caratterizzate dal violento razzismo. La prima fu fondata nel 1866 a Pulaski, Tennessee, da veterani [...] dell’esercito confederato. Si diffuse rapidamente nel Sud, ammantandosi di un complesso e misterioso rituale. Le violenze contro i neri e i nordisti tra il 1868 e il 1870 richiamarono l’attenzione del governo e il KKK sparì nel 1874, sostituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO CONFEDERATO – STATI UNITI – TENNESSEE – RAZZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ku-Klux Klan (3)
Mostra Tutti

TEXCOCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEXCOCO (Tetzcoco; A. T., 148) Guido Valeriano Callegari Città dell'antico Messico, fondata dai Cicimechi nel sec. XIII a E. del lago omonimo e capitale del potente regno d'Acolhuacán, per due secoli [...] alleato e confederato a Messico e alla repubblica di Tacuba, di cui seguì le sorti. La città - detta dagli Spagnoli l'"Atene dell'Anahuac" - aveva più decine di migliaia d'abitanti diversi in 30 quartieri e contò 14 regnanti, fra i quali celeberrimo ... Leggi Tutto

chickasaw

Dizionario di Storia (2010)

chickasaw Tribù amerindiana. Insediata lungo il basso corso del Mississippi, fu costretta a vendere agli Stati Uniti i territori a E del fiume e forzata a trasferirsi nell’attuale Oklahoma nel 1837. [...] L’alleanza con il governo confederato nella guerra civile statunitense provocò l’apertura del loro territorio all’insediamento di coloni bianchi dopo la vittoria dell’Unione. La successiva scoperta del petrolio in Oklahoma causò ulteriori espropri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MISSISSIPPI – STATI UNITI – OKLAHOMA – PETROLIO

Lee, Robert Edward

Enciclopedia on line

Lee, Robert Edward Generale (Stratford, Virginia, 1807 - Lexington, Virginia, 1870). Figlio di Henry. Partecipò alla campagna del Messico e fu quindi soprintendente dell'accademia militare di West Point. Scoppiata la guerra [...] di Secessione, si schierò dalla parte delle forze sudiste, divenendo consigliere di fiducia del presidente confederato J. Davis e, dopo la battaglia di Fair-Oaks, sostituendo J. E. Johnston nel comando dell'esercito della Virginia. Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – FORZE SUDISTE – PENNSYLVANIA – CONFEDERATO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Robert Edward (3)
Mostra Tutti

TIRIDATE di Armenia

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIDATE (arm. Trdat) di Armenia Almo Zanolli È il primo e più illustre regnante dell'Armenia cristiana sotto la protezione di Roma e al riparo dalle mene dei Sāsānidi; fedele alleato dell'impero romano, [...] per le sue imprese militari chiamato da Diocleziano "collega di trono, compagno d'armi" o "confederato". La feroce persecuzione di Diocleziano contro i cristiani si era propagata anche in Armenia: che T., allora pagano, seguisse la politica dei ... Leggi Tutto

DOVARA, Isacco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da François Menant Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] e nel 1175 aveva esercitato le importanti funzioni di rettore della Lega lombarda e di capo dell'esercito confederato, è ricordato nelle fonti per la prima volta nel 1187. Insieme con i fratelli Gualfredo e Guglielmo, apparentemente suoi cadetti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montgomery

Enciclopedia on line

Montgomery Città degli USA (202.696 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Alabama. Sorge nella parte centrale dello Stato, sulla riva sinistra del fiume Alabama che da qui è navigabile. A M. termina, da N, il vasto [...] (Carolina del Sud, Georgia, Florida, Alabama, Mississippi, Louisiana), che vi costituirono il 4 febbraio 1861 con un atto formale di secessione il primo governo confederato sotto la presidenza di Jefferson Davis. M. fu anche la prima capitale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JEFFERSON DAVIS – ALABAMA – COTONE – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgomery (1)
Mostra Tutti

Stephens, Alexander Hamilton

Enciclopedia on line

Stephens, Alexander Hamilton Uomo politico statunitense (Crawfordsville, Georgia, 1812 - Atlanta 1883); deputato al Congresso (1843), fu fautore dell'annessione del Texas. Appoggiò il Kansas Nebraska Act (1854), unendosi al partito [...] moderato, si oppose alla secessione della Georgia, ma accettò il fatto compiuto e fu vicepresidente del governo provvisorio confederato, poi di quello definitivo. Nuovamente membro del Congresso (1873-82), fu infine governatore della Georgia (1882-83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SCHIAVISMO – ATLANTA – GEORGIA – TEXAS
1 2 3 4 5
Vocabolario
confederato
confederato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
confederaménto
confederamento confederaménto s. m. [der. di confederare], non com. – Il confederarsi, l’essere confederato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali