BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] che in lacrime si recano ad abbracciare la tomba dello sposo di una di loro. Pienamente dantesche le tre rimanenti ecloghe: Confabulazione d'amore in cui il poeta, attraverso un'allegoria che ricorda assai da vicino l'Inferno, narra come per mezzo ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] sembra adeguarsi con il B. alla nuova Firenze medicea, assumendo aspetti di piacevole intrattenimento e di amabile confabulazione.
Le altre opere del B., meno impegnative e meno importanti, potrebbero pur confermare siffatto giudizio e recame ...
Leggi Tutto
confabulazione
confabulazióne s. f. [dal lat. tardo confabulatio -onis]. – 1. Il confabulare; conversazione familiare o appartata: hanno trascorso due ore in gran c.; anche scherz.: c. segreta, misteriosa. 2. In psichiatria, formulazione verbale...
confabulare
v. intr. [dal lat. confabulari «chiacchierare insieme», comp. di con- e fabulari «conversare», der. di fabŭla: v. favola1] (io confàbulo, ecc.; aus. avere). – Discorrere insieme, conversare a lungo; indica per lo più una conversazione...