FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] dal nome monastico. Quando prese i voti era vedovo e i figli erano già grandi: pertanto la sua data di nascita si può collocare intorno alla metà del XVI secolo. Come cappuccino F. ebbe numerosi incarichi ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Conegliano 1492 circa - m. 1563 circa), appartenente alla scuola di Treviso. Subì l'influsso del Pordenone, di Bonifazio, di Tiziano e del Bassano, coi quali viene spesso confuso, specie nei [...] ritratti. La sua opera principale è S. Francesco che riceve le stigmate (1545, Galleria dell'Accademia di Venezia) ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Conegliano 1500 circa - m. dopo il 1543). Lavorò nella bottega di Pellegrino di San Daniele. Fu a Padova (1533) e Cividale (1538-43). Le poche opere che ci rimangono di lui rivelano specialmente [...] l'influsso del Pordenone. Tra le sue opere: la grande pala di S. Giorgio nella chiesa omonima a Udine (1529) e i Ss. Sebastiano e Rocco (1533) nel Museo Civico di Padova ...
Leggi Tutto
Pittore (Conegliano 1459 circa - ivi 1517 o 1518). Visse a Conegliano e per un lungo periodo a Venezia (1492-1516). Le sue opere mostrano, accanto alla forte influenza di B. Montagna, contatti con l'arte [...] luminosità, nel quale sono inserite: Madonna della pergola (1489, Vicenza, Mus. Civico); Madonna e Santi (1492, Conegliano, Duomo); Battesimo di Cristo (1494, Venezia, S. Giovanni in Bragora); Madonna dell'arancio (Venezia, Gall. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1420 circa - m. forse Conegliano prima del 1498). Si formò a Padova, presso lo Squarcione, tra le sue opere firmate e datate: Madonna col Bambino (1459, Asolo, Museo civico), affreschi nella [...] casa Troyer (1469) a Vittorio Veneto e sulla facciata della casa Carpené (1474) a Conegliano. ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] cattolica, fu infine deferito al braccio secolare il 21 febbraio 1568 e morì sul rogo.
L’esecuzione pubblica fu eseguita a Conegliano, in un giorno compreso tra il 22 febbraio e il 20 marzo 1568, quando la comunicazione della morte di Perucolo veniva ...
Leggi Tutto
Pittore (Sassoferrato 1470 circa - Cupramontana 1540 circa); artista di modesta levatura, si formò nell'orbita di Cima da Conegliano, non senza influssi di Alvise Vivarini (Madonna in trono, 1497, nel [...] museo di Padova). Poi subì l'ascendente del Lotto, del Palmezzano, di Luca Signorelli. Opere sue sono a Sassoferrato, Cingoli, Iesi ...
Leggi Tutto
Pittore (Tolmezzo 1450 circa - ivi 1510 circa), influenzato da A. Mantegna e da B. Vivarini. Dei suoi affreschi sono notevoli quelli in S. Niccolò a Conegliano (1482), in S. Antonio a Barbeano (1489), [...] in S. Martino a Socchieve Carnico (1493) e in S. Gregorio a Castel d'Aviano (1497) ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] G. Marchetti-G. Nicoletti, La scultura lignea nel Friuli..., Milano 1956, p. 45 e passim; G. Fiocco-L. Menegazzi, Il duomo di Conegliano, Conegliano 1965, pp. 65, 90, 100; G. Biasuz, Notizie circa i pittori Bonin, Collet e D. da Feltre, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º-16º); scolaro di Giovanni Bellini, collaborò secondo taluni con il maestro alla grande sala del Palazzo Ducale (1492). Subì l'influsso di V. Carpaccio e di Cima da Conegliano. Opere principali [...] sono la grande pala con l'Elemosina di s. Martino (1501-04) in S. Martino dei Calvi a Bergamo, e quella con Giovanni Battista tra s. Pietro e s. Giovanni (1505) in S. Giovanni Battista a Mezzaldo ...
Leggi Tutto
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...