CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] per il carattere delle sue opere, appare pittore veneto più che emiliano; la sua presenza a Venezia (1958), pp. 292 s., 302 s., 314, 321, 327; L. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959, pp. 57, 91; R. Pallucchini, Un nuovo Strozzi, in Paragone, X ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] eclettico, il quale, pur mantenendosi costantemente nell'orbita dell'arte venetà, di opera in opera palesa la sua ammirazione per molte già nominati, ma anche Alvise Vivarini e Cima da Conegliano e Antonello da Messina, Luca di Leida e Iacopo dei ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] Giorgione, Milano 1955; Mostra canoviana (catal.), Treviso 1957; La mostra Da Altichiero a Pisanello, in Arte veneta, XII (1958), pp. 239-250; Cima da Conegliano, Venezia 1959; La "Camera degli Sposi" del Mantegna a Mantova, Milano 1959; Giunte a G ...
Leggi Tutto
AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] spiegare il profondo legame con l'arte veneta, e particolarmente con quella di Cima da Conegliano, che si nota nella piccola pala Madonna in trono fra i SS. Pietro e Sebastiano del Museo di Padova, opera firmata e datata (Petri Pauli Saxiferrati opus ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] per cui paga le tasse. Nella sigla delle due opere firmate, lui stesso si dichiara di Conegliano e anche il Botteon lo dice nativo della ridente cittadina veneta. Nello stesso documento del 1519 risulta che si è trasferito a Treviso, città da cui non ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] L. pittore veneziano. 25 marzo 1546, a cura di B. Cecchetti, in Archivio veneto, II (1887), 34, pp. 351-357 (poi nell'ed. citata del "Libro Tosio Martinengo (catal., Brescia), a cura di E. Lucchesi Ragni - R. Stradiotti, Conegliano 2004, pp. 77-81. ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] continuità dei "vecchi", Bellini, Carpaccio, Cima da Conegliano: un ruolo del tutto in contrasto con la a cura di R. Pallucchini, I, Firenze 1981, pp. 425-455; Giorgione e la cultura veneta tra '400 e '500. Atti… Roma 1978, a cura di A. Gentili - C. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] stile di Alvise Vivarini, semmai aggiornato su Cima da Conegliano.
L'anno successivo G. firmò e datò quattordici , Per un catalogo delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXIV (1975-76), pp. 569-591 (con ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] 19 luglio1834; G. J. Pezzi, Dipinti a buon fresco del veneto dipintore D., in Glissons n'appuyons pas, 29 nov. 1834; Intorno all'affresco del pittore D. ... nell'abitazione del comm. Gera in Conegliano..., in Gazz. di Venezia, n.248, 1837; D. Tessari ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] attenta anche alla produzione di Cima da Conegliano e di Vittore Carpaccio. Ben presto, volto (catal.), a cura di F. Caroli, Milano 1998, pp. 80 s.; Cinquecento veneto. Dipinti dall'Ermitage (catal., Bassano), a cura di I. Artemieva, Milano 2001, pp. ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
prosecco
prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto...