JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] opera inedita di G. J. in Inghilterra: Il mausoleo Hamilton, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 157-167; G. J. e il suo tempo , 262, 293 s., 301, 345, 348; E. Brunetta, Storia di Conegliano, Padova 1989, pp. 22-25; M. Stefani Mantovanelli, Le ville e i ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] di quella fitta schiera di maestri di provincia attivi nell'entroterra veneto di cui sono rimaste solo poche opere certe. Molto stimato a nome del socio assente, il F. stipulò a Conegliano un contratto con cui si impegnava a consegnare entro la ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] Udine; tuttavia proprio in tale anno si trasferì a Conegliano, dove prese in affitto una casa. Nuovamente a , S. F., Udine 1956; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, p. 79; F. Cessi, L'oratorio di S. Bovo e ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] il municipio (1876) e il pulpito dell'arcipretale; nel Trevisano, la chiesetta di S. Gottardo (Vittorio Veneto), il tempietto Walusghing a Conegliano; nel Trentino (1854-1859), villa Lutti a Campo (Giudicarie), casa Lutti e il teatro Sociale a Riva ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] F. Cesca, Elogio funebre in lode dell'insigne scultore M. C., Conegliano 1880; M. C., in Müvészet, 1909, p. 137; M. Feltre e Cadore, XLII (1971), pp. 1-6; F. Mazzariol, Lo scultore veneto M. C., in L'Osservatore romano, 20 dic. 1976; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] decurtata, un tempo attribuita a Giovanni Battista Cima da Conegliano, ma riconsegnata a J. da Fredericksen e Zeri York 1966, pp. 211-213, 321 s.; G. Mariani Canova, La miniatura veneta del Rinascimento, 1450-1500, Venezia 1969, pp. 42, 44, 111 s., ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] Renaissance. Venetian school, I, London 1957, pp. 139 s.; R. Pallucchini, Giunte al catalogo di P., in Arte veneta, XI (1957), pp. 199 s.; L. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959, pp. 66, 97 s.; L. Puppi, Per P. V., in Critica d’arte, s. 3, VIII ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] ordinate nelle province venete: dal Comune di Conegliano ricevette l'incarico per il monumento all'agronomo 4 genn. 1945.
Fonti e Bibl.: Necr. di D. Varagnolo, in Ateneo veneto, gennaio-giugno 1945, pp. 66-68; Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] con superficialità, all'arte di Giovan Battista Cima da Conegliano. La scelta del nuovo modello è evidente nella Madonna . Casadio, ibid., II, pp. 646 s.; Id., in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, II, Milano 1990, p. 749; Id., in La tutela dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] . Barnaba (già in S. Maria delle Grazie a Conegliano), in cui il baldacchino che separa lo spazio sacro dalla pastori, in Proposte di restauro. Dipinti del primo Cinquecento nel Veneto, Castelfranco Veneto 1978, pp. 101-106; Id., Il Cinquecento, in Le ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
prosecco
prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto...