DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] dal canto loro restituirono ai Veneziani Conegliano, Serravalle, Asolo e Valmarino. Insieme 196, 205, 214, 224, 229, 253-322; III, ibid. 1883, pp. 8, 41 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G. M. Thomas, II, Venetiis 1899, pp. 3, 5, 17, 35, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] Zagabria 1862, n. 632; D. Kaufmann, Dr. Israel Conegliano..., Wien 1895, pp. 12, LXXXIV; A. A. D. Levi Weiss, Le relazioni tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684, in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), pp. 23 n. 4, 28-37 passim; VIII (1925), pp ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] tale cornice, che ospitava la pala di Cima da Conegliano ora all’Accademia, le sette Virtù della Galleria Franchetti grande artista del Rinascimento giudicato da alcuni illustri contemporanei, in Ateneo veneto, VIII (1970), pp. 255-261; S. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] stile di Alvise Vivarini, semmai aggiornato su Cima da Conegliano.
L'anno successivo G. firmò e datò quattordici , Per un catalogo delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXIV (1975-76), pp. 569-591 (con ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] Thiene di Andrea Palladio, villa Lippomano a Conegliano di Baldassare Longhena e lo scalone del convento 5, p. 19; D. Lewis, A new book of drawings by F. M., in Arte veneta, XXX (1976), pp. 132-146; U. Soragni, Una pianta di Vicenza del 1701 di F ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] forma di lettera a Daniele e Girolamo Renier delegati del Senato veneto, scritta in data 13 febbr. 1510: il B., che era opere, Padova 1959, II, pp. 101 e 127; G. Pozzi, Conegliano Cornegliano, in Italia medievale e umanistica, II (1959), p. 506; R ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] alla pala della Madonna dell’Orto di Cima da Conegliano e alla celebre incisione eseguita nel 1481 da Bernardo volte la Fama) destinata a ornare il monumento al luogotenente veneto Andrea Trevisan sotto la loggia comunale, distrutto nell’incendio ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] 19 luglio1834; G. J. Pezzi, Dipinti a buon fresco del veneto dipintore D., in Glissons n'appuyons pas, 29 nov. 1834; Intorno all'affresco del pittore D. ... nell'abitazione del comm. Gera in Conegliano..., in Gazz. di Venezia, n.248, 1837; D. Tessari ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] cappuccini. Nel 1648 venne accolto come novizio dai cappuccini di Conegliano, dove assunse il nome da religioso; dopo l'anno M. d'A., a cura di M. Cusin Frattin - P. Miotto, Castelfranco Veneto 2005; E. Rembry, Le p. Marc d'A., Bruxelles 1884; L.A. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] , La Dalmazia nei commerci …, Zara 1907, pp. 96 s.; Archivio Mocenigo (S. Stae), Conegliano 1909, pp. 8, 18; P.L. Rambaldi, La Scala dei Giganti …, in Ateneo Veneto, XXXIII (1910), II, pp. 221, 229; Catalogo dei codici marciani italiani …, a cura ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
prosecco
prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto...