DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] nei numerosi monumenti ai caduti della guerra, richiestigli da vari Comuni del Veneto (Feltre, con la Risurrezione dell'eroe, Asiago, Longarone, Calalzo, Valle, Conegliano, con la Gloria che sostiene l'eroe morente, 1926). Contemporaneamente lavorava ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] Conegliano in prov. di Treviso). Scarse sono le notizie rimasteci sulla sua vita: fece parte dell'Ordine francescano, ma s'ignora da quale data. Svolse attività nel Veneto nell'ultimo quarto del Trecento e nei primi anni del Quattrocento. Il 13 genn. ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] una tra le più indicative fonti dell'erudizione veneta secentesca.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vatic Botteon, Un documento prezioso riguardo alle origini del vescovado di Ceneda,Conegliano 1907, pp. 187 S:; C. Trabalza, Storia della grammatica ...
Leggi Tutto
FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] del monasterio di S. Maria Mater Domini di Conegliano": Scendon dal ciel, prima parte; Ecco Regina A. Sartori, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, Vicenza 1977, pp. 35 s.; Bibliografia della musica italiana vocale profana ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] del luglio 1467, conservato nell'archivio vescovile di Vittorio Veneto, atto nel quale si afferma che i fratelli Nicola p. 45 e passim; G. Fiocco-L. Menegazzi, Il duomo di Conegliano, Conegliano 1965, pp. 65, 90, 100; G. Biasuz, Notizie circa i ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] Tiziano (da non confondersi con Lorenzo Tizzano) nativo di Conegliano o di Ceneda, il quale - testimonierà più tardi il si è occupato del B. in Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 92, 100 n., e ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] Catalogo delle migliori pitture esistenti nella città e territorio di Conegliano (forse 1773), a cura di L. Menegazzi, Treviso di Cadore e nel convento di S. Vittore a Feltre, in Arte veneta, XL (1986), p. 99; P. Santostefano, Tagliapietra e proti ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] nostro possesso sulla vita e l'attività politica di questo feudatario veneto: è certo soltanto che egli, a seconda della situazione del avrebbe inviato nottetempo vettovaglie a Oderzo, a Conegliano, a Serravalle, alla stessa Treviso giacché nella ...
Leggi Tutto
DAL FAVERO, Antonio
Giuseppe Pavanello
Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842.
Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] oratorio privato della zia a Visnà di Vazzola presso Conegliano, una Madonna e santi (1887) nella parrocchiale ital. dell'Ottocento, Milano 1934, p. 173; V. Ruzza, Guida di Vittorio Veneto..., Treviso 1981, pp. 16, 20, 23, 46, 70 ss.; 77, 89-91 ...
Leggi Tutto
AMADIO, Andrea
Lino Moretti
Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] Niccolò Roccabonella di Conegliano (1386-1459), più noto come Codice Rinio,da Benedetto Rinio (1485-1565), integralmente rivendicato al medico N. Roccabonella, in Atti d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti,Classe di scienze morali e lettere, ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
prosecco
prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto...