Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] ha importanti dipinti di Palma il Vecchio, di Bartolomeo Veneto, di Cosimo Rosselli, del Rembrandt, di Franz Hals Bartolomeo di Giovanni, del Botticini e del Mainardi, di Cima da Conegliano, di B. Parentino. Fra i manoscritti miniati v'è lo splendido ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] IX (1929-30), pp. 456-77.
La battaglia di Vittorio Veneto.
Combattuta dal 24 ottobre al 3 novemure 1918 fra la quasi totalità 'art.) sotto un unico comando, nella zona ad est di Conegliano, per respingere con un contrattacco il nemico, nel caso che ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] Magagnò; agli Zoccoli una tavola firmata di G.B. da Conegliano (Madonna, 1504) e la Missione degli Apostoli del Minorello -24), pp. 689-94; E. Gasparotto, Patavium Municipio Romano, in Archivio Veneto, LVII, serie v, nn. 1-4 (1927); B. Brunelli, Este, ...
Leggi Tutto
Antica città della Venezia, posta ai piedi della chiusa (Serravalle) di un importante passo verso il Bellunese, il Cadore e l'oltralpe. Della sua esistenza nel primo periodo della penetrazione romana nella [...] fusa con Serravalle in un solo comune, col nome di Vittorio Veneto (v.).
Bibl.: L. Marson, Vittorio e suo distretto, Treviso Un documento prezioso riguardo alle origini del vescovo di Ceneda, Conegliano 1907; Andrich, Vescovi ed abbati, in Arch. ven., ...
Leggi Tutto
Antica citta veneta edificata su una isola dell'omonima laguna eracliana (l'antica laguna di Oderzo), oggi scomparsa. Nell'isola innominata, come ancora la ricorda il placito liutprandino del 743, collocata [...] documento prezioso riguardo alle origini del vescovado di Ceneda, Conegliano 1907; R. Cessi, Venezia ducale, I: Le id., Il conflitto ecclesiastico al tempo del duca Orso, in Atti Ist. veneto, LXXXVII; id., Nuova Aquileia, ibid., LXXXVIII; P. F. Kehr, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sette corridori che hanno preso il treno a Conegliano.
Nella seconda tappa, Udine-Bologna, vince Jean e lascia Bartali, secondo, a 3′01″; poi s'impone al Giro del Veneto, staccando Cinelli su un cavalcavia a 3 km dal traguardo. Vince il Giro dell ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] all'ordine il podestà e il comune di Conegliano dove alcuni mercanti tedeschi erano stati spogliati di , Effetti della guerra di Chioggia sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, pp. 27-41.
160. Id., Les ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] anche una villa e quattro poderi rustici a Conegliano; nel 1579 poi ottenne il privilegio della E.S.C.", 14, 1959, pp. 461-491.
23. Guglielmo Berchet, Relazioni dei consoli veneti nella Siria, Torino 1896, p. 87.
24. A.S.V., V Savi alla Mercanzia, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] incarico simile, in quanto un podestà e capitanio di Conegliano non era rieleggibile (98).
La vita pubblica di un , London 1980, p. 81.
12. Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto (1778-1781), I-II, Venezia 1845-18472: I, pp. 294 e 700 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] reg. 35, cc. 113-116, 14 luglio 1512.
89. G. Trebbi, La cancelleria veneta, p. 81.
90. M. Neff, Chancellery Secretaries, pp. 62-63.
91. Saint- Podestà a Asolo, podestà a Castelfranco, podestà a Conegliano, podestà e capitano a Mestre, podestà a Motta ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
prosecco
prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto...