QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] scopo anche all’Istituto superiore di agricoltura di Perugia e alla Scuola di viticoltura ed enologia di ConeglianoVeneto. Di fronte alla crescente competizione sui prodotti serici del Giappone e alle debolezze, tecniche e organizzative, della ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] del suo padre spirituale Ildefonso Gasperi. Fece un altro tentativo nel 1792 nel convento delle carmelitane scalze di ConeglianoVeneto, ma, pur attirata dalle regole incentrate sull'amore di carità, comprese di non essere portata per una vita ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] , alle cui dipendenze rimase tra il 1923 e il 1928. Nello stesso periodo si iscrisse alla scuola di agraria di ConeglianoVeneto, dove si diplomò perito agrario. Dal 1928 al 1930 Rigotti diventò assistente del professor Giulio Catoni, sotto la cui ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] successiva. A una congiuntura così articolata si può far risalire il vasto intervento decorativo in casa Gera a ConeglianoVeneto, con i cui proprietari Paghini aveva da tempo familiarizzato: su alcune pareti di quella sede riprodusse infatti ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] poté ottenere il suo primo successo pubblico nel 1927, quando vinse il primo premio alla Mostra internazionale d’arte di ConeglianoVeneto. Nel 1928 fu presente a Cervia alla Prima Mostra del sindacato fascista di belle arti esponendo un mosaico e ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] del 71° reggimento fanteria "Puglie". Il 13 ott. 1882 assunse il comando del neocostituito 6° reggimento alpini, di stanza a ConeglianoVeneto, e il 29 giugno 1884 ottenne quello del 4° alpini che conservò fino alla promozione a colonnello-brigadiere ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di ConeglianoVeneto. [...] 1784 fu eletto a predicare l'Annuale nel duomo di Udine; nel 1789 venne scelto quale quaresimalista nel duomo di ConeglianoVeneto. Nel 1792 venne eletto vicario del convento dei cappuccini di Pordenone, ma cessò dalla carica nella primavera del 1794 ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] i lavoratori della terra (Federterra) attecchì solo in alcuni centri del Medio e Basso Piave come Conegliano, Oderzo, Portogruaro (F. Piva, I mezzadri veneti nel primo e nel secondo dopoguerra, «Annali dell’Istituto Alcide Cervi», 1986, 8, pp. 37-53 ...
Leggi Tutto
Conegliano Valdobbiadene - Prosecco DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono tranquillo, [...] specificazione geografica e derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP (Conegliano-Prosecco DOP) ( Valdobbiadene-Prosecco DOP) (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la loro penetrazione in terraferma, con l’acquisto di Conegliano e di Treviso. D’allora in avanti, pur Sebastiano del Piombo, emigrato da Venezia a Roma, fondeva la sua educazione veneta con i modi di Michelangelo.
A Firenze, oltre l’attività di B. ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
prosecco
prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto...