corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] f. ◆ [MCQ] Densità di c. di probabilità: v. Schrödinger, equazione di: V 107 f. ◆ [TRM] Densità di c. termica: in un processo di conduzionetermica, la quantità di calore che passa nell'unità di tempo nell'unità di area di una sezione del circuito ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] Curva di t. di un filtro: v. filtri ottici: II 584 c. ◆ [TRM] Equazione generale della t. del calore: v. conduzionetermica e diffusione nei fluidi: I 701 d. ◆ [OTT] Funzione di t. (acustica od ottica): lo stesso che trasmittanza (acustica od ottica ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] alle condizioni particolari di impiego del materiale (spessore, modalità di applicazione, ecc.). ◆ [TRM] [MCF] C. termica per un gas: v. conduzionetermica e diffusione nei fluidi: I 701 a. ◆ [FSD] Ginocchio di c.: caratteristica forma delle curve ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] come schermo elettrostatico (f. schermato). ◆ [MTR] [TRM] Metodo del f. caldo: serve per misurare la conduttività termica di gas: v. conduzionetermica: I 698 e. ◆ [MCC] Statica dei f.: parte della statica che s'occupa dei f., intendendo come tale ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] convettivo di calore: v. calore, trasmissione del: I 425 b. ◆ [MCF] Coefficiente di s. di massa e di s. termico: v. conduzionetermica e diffusione nei fluidi: I 703 c. ◆ [FML] Coefficiente di s. di materia: v. idrodinamica chimico-fisica: III 155 a ...
Leggi Tutto
conduttanza
conduttànza [Der. dell'ingl. conductance, da to conduct "condurre" con il suff. -ance di resistance "resistenza"] [TRM] C. adduttiva integrale: → adduzione. ◆ [ELT] C. differenziale anodica: [...] dell'anodo e di altri eventuali elettrodi; è espressa usualmente in milliampere a volt (mA/V). ◆ [TRM] C. termica: (a) nella conduzionetermica, la quantità di calore che passa da una faccia all'altra di un corpo foggiato a lastra pianoparallela, a ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] [TRM] C., o trasporto, reticolare di calore: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 368 e. ◆ [TRM] C. termica ambipolare: v. solidi, conduzionetermica nei: V 338 e. ◆ [LSF] Coefficiente di c.: lo stesso che conduttività. ◆ [TRM] Coefficiente di c ...
Leggi Tutto
ricupero
ricùpero (o recùpero) [Der. di ricuperare, dal lat. recuperare (→ ricuperatore)] [FTC] R. di energia: generic., l'utilizzazione di energia che altrimenti andrebbe persa (ne è un cospicuo esempio [...] di scarico di un motore a combustione interna, dei fumi di un impianto a combustione, ecc. ◆ [MCF] Fattore di r.: v. conduzionetermica e diffusione nei fluidi: I 702 c. ◆ [FTC] [EMG] Frenatura a r.: nella trazione elettrica a corrente continua, l ...
Leggi Tutto
diffusivita
diffusività [Der. di diffusivo] [LSF] La proprietà che una sostanza materiale ha di diffondersi in un altro sistema: d. di un gas in un altro gas, d. di elettroni in un solido, ecc.; per [...] di diffusione. ◆ [MCF] D., o viscosità, magnetica: v. magnetofluidodinamica: III 549 d. ◆ [TRM] D. termica: grandezza che interviene, a mo' di coefficiente, nel-l'equazione differenziale della conduzione del calore: v. conduzionetermica: I 697 b. ...
Leggi Tutto
incrociato
incrociato [agg. Part. pass. di incrociare, da croce] [LSF] Di cose disposte a croce o, più generic., che s'intersecano. ◆ [FSN] Acceleratori a fasci i.: altra denomin. degli anelli di collisione. [...] ◆ [LSF] [TRM] Effetti i.: fenomeni che influiscono l'uno sull'altro; per es., v. conduzionetermica e diffusione nei fluidi: I 702 f. ◆ [OTT] Polarizzatori i.: polarizzatori disposti in modo che un raggio polarizzato linearmente dal primo sia estinto ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...