conduzioneconduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] di energia a livello molecolare: v. conduzionetermica e conduzionetermica e diffusione nei fluidi. ◆ [TRM] C. termica nei gas e nei liquidi: v. conduzionetermica: I 698 f. ◆ [TRM] C. termica nei plasmi: v. conduzionetermica: I 700 f. ◆ [FSD] C ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] temperatura e divengono conduttori quando la temperatura è sufficientemente elevata da consentire per eccitazione termica l’esistenza di elettroni nella banda di conduzione e di lacune o buche nella banda di valenza. Tipici semiconduttori sono gli ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] di F. (v. sopra). ◆Transizioni pure di F.: v. decadimento beta: II 100 a. ◆Trasporto di F. e di F.-Walker: v. tetrade: VI 251 a. ◆Velocità di F.: v. metallo: III 785 b e conduzionetermica: I 700 e. ◆ Vettore d’onda di F.: v. metallo: III 785 b. ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] II 831 e. ◆ [FML] Coefficiente di d. di massa: v. gassoso, stato: II 839 e. ◆ [FML] Coefficiente di d. mutua: v. conduzionetermica e diffusione nei fluidi: I 701 d. ◆ [FSD] Coefficiente intrinseco di d.: v. diffusione materiale nei solidi: II 161 d ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] v. magnetotellurica: III 610 b. ◆ [EMG] R. superficiale: lo stesso che r. elettrica areica (v. sopra). ◆ [FSD] R. termica: v. solidi, conduzionetermica nei: V 333 c. ◆ [EMG] R. trasversale: v. Hall, effetto classico: III 138 c. ◆ [EMG] Coefficiente ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] media v e viscosità η in un gas rarefatto: η=ρλv/3. ◆ [FSD] C. libero medio elettronico e fononico: v. solidi, conduzionetermica nei: V 333 b. ◆ [ELT] C. multiplo ionosferico: v. radiopropagazione: IV 719 c. ◆ [OTT] C. ottico: relativ. a un c., di ...
Leggi Tutto
Sommerfeld Arnold
Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] di cui rende conto la formula spettroscopica di S. (v. sopra). ◆ [FSD] Modello di S. degli elettroni di conduzione: v. solidi, conduzionetermica nei: V 337 f. ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionata introdotta nello studio del moto di rotismi ...
Leggi Tutto
Bridgman Percy Williams
Bridgman 〈brìgmën〉 Percy Williams [STF] (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1926). Per le sue ricerche sulla [...] ebbe nel 1946 il premio Nobel per la fisica. ◆ [FML] [TRM] Equazione, o formula, di B.: dà la conduttività termica di un liquido: v. conduzionetermica: I 699 e. ◆ [FSD] Metodo di B.: v. cristalli, crescita di: II 41 c. ◆ [FSD] Relazione di B.: in ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] f. ◆ [MCQ] Densità di c. di probabilità: v. Schrödinger, equazione di: V 107 f. ◆ [TRM] Densità di c. termica: in un processo di conduzionetermica, la quantità di calore che passa nell'unità di tempo nell'unità di area di una sezione del circuito ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] Curva di t. di un filtro: v. filtri ottici: II 584 c. ◆ [TRM] Equazione generale della t. del calore: v. conduzionetermica e diffusione nei fluidi: I 701 d. ◆ [OTT] Funzione di t. (acustica od ottica): lo stesso che trasmittanza (acustica od ottica ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...