Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] molto diffuso, ha una differenza di energia tra la banda di valenza e la banda di conduzione di 1,12 V, molto al di sopra del rumore termico a temperatura ambiente, il che lo rende un commutatore molto affidabile. Se esistesse un semiconduttore con ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] l'energia radiativa del laser in energia termica, che si sviluppa sul tessuto neoplastico portandolo ottica, da un generatore di luce fredda, da un cavo di conduzione della luce e infine da un sistema di irrigazione della cavità articolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione, lasciando una lacuna elettronica, e creando così le centrale, chiamata core, in cui il materiale fissile genera energia termica, viene percorsa da un fluido che trasferisce il calore a un ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] e la zona in cui il materiale fissile genera energia termica, chiamata core, viene percorsa da un fluido che trasferisce per promuovere elettroni dalla banda di valenza a quella di conduzione, ciascun fotone incidente con frequenza νg=Δεg/h, essendo ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] (classe C) che si distribuiscono ai recettori per la sensibilità termica e dolorifica; queste fibre hanno una velocità molto più bassa che membrana viene eccitata solamente di nodo in nodo, la conduzione dei segnali avviene in modo più rapido che in ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] e specialmente i cosiddetti "stati d'inversione termica" caratterizzati dalla permanenza in contatto del suolo di Per le combustioni occorrono: regolazione, manutenzione e buona conduzione dei relativi impianti nonchè impiego di combustibili di buona ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1969 per la chimica.
Le prime misure sistematiche della conduttività termica di rocce e minerali. Sono ottenute da Albert F. Birch base) per avere tre zone con differenti caratteristiche di conduzione elettrica.
I diagrammi di Feynman. Richard P. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] carbonica con sviluppo di quantità significative di energia termica, coinvolge decine di specie chimiche intermedie che interagiscono la preparazione di materiali avanzati, una migliore conduzione delle reazioni di combustione e l'approfondimento dei ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...