Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] compreso tra 7000 anni fa a oggi:esso inizia con il massimo termico dell'Olocene ed è caratterizzato da una fase calda che si nelle diverse forme.
L'atmosfera riceve energia per conduzione, convezione, irraggiamento (solare e terrestre), calore ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] O. Gli elettroni che si muovono nella banda di conduzione verso l'interno del semiconduttore raggiungono attraverso il circuito di dimensioni di 10 ÷ 80 nm), depositato per trattamento termico su un vetro conduttore come film sottile (tipicamente 10 µ ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] compiti istituzionali l'effettuazione di vaccinazioni, la conduzione di campagne di educazione sanitaria, la tutela potere di dispersione nell'atmosfera diventa assai basso (inversione termica) e si creano i presupposti per una concentrazione di ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] del sacco da vuoto, che è essenziale per la conduzione del successivo processo di reticolazione della matrice. Il sacco vero state deposte durante la laminazione. L’elevata capacità termica dell’autoclave garantisce inoltre una buona stabilità delle ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] afferente, consta di tre fasi successive: la trasduzione, la conduzione del segnale e la trasmissione sinaptica.
La trasduzione consiste nella conversione di stimoli nocivi – meccanici, termici o chimici – in impulsi elettrici, che costituiscono la ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] acquisite (per es. ottenute mediante i trattamenti termici nel caso dei metalli).
Il calore necessario termico (barriere termiche), l’isolamento da radiazioni e l’isolamento o la conduzione elettrica. Alcuni esempi applicativi sono: barriere termiche ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] che porta i fotoni a comportarsi come gli elettroni di conduzione in un cristallo fatto di atomi, da cui il termine tensione superficiale, la forza elettrostatica o la dilatazione termica, per modificare rapidamente ed efficacemente il profilo di ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] a) laboratorio spaziale, destinato alla conduzione di esperienze scientifiche e alla realizzazione , che è ancora ben lungi dall'essere risolto.
I problemi termici nascono dalle condizioni di riscaldamento solare e dalla necessità di smaltire il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] Secondo la prima teoria quantistica di successo per la conduzione elettrica, proposta da Felix Bloch (1905-1983) nel dell'elio liquido nel tubo capillare fosse determinato dalla corrente termica. La spiegazione da lui proposta non adottava il modello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] di elettricità a quelle comunemente note nel 1832 ‒ voltaica, termica, animale ‒ e si dedicò allo studio di queste 3,5 m) e le cui pareti avevano un'elevata capacità di conduzione, senza che, contemporaneamente, un altro corpo esterno al cubo si ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...