FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] essa avrebbe in assenza di viscosità, una variazione addizionale che segue la legge di conduzione del calore quando al coefficiente di conducibilità termica si sostituisca il coefficiente di viscosità cinematica. Si può anche dire che la vorticità ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] Un'ulteriore distinzione è data dalla direzione e conduzione delle fiamme e dalla disposizione dei bruciatori e come vedremo, per calcolare altre caratteristiche del vetro. La conducibilità termica del vetro è debole ed è difficile a misurare. Va nei ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] non sia sede di cariche elettriche libere e di correnti di conduzione, possono scriversi (nel sistema di Gauss-Hertz):
deve E, un corpo emissione e assorbimento sono d'origine puramente termica, il quoziente tra il potere emissivo e quello assorbente ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] - idraulica - acustica, elasticità - meccanica - propagazione del calore per conduzione, così è evidente la vasta portata di questi m. e la Ioro I quali peraltro dipendono anche dai fenomeni di natura termica e fisico-chimica che si svolgono nel gas, ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] originariamente da loro occupate. È questo in sostanza il concetto di "punta termica" o "punta di calore", sviluppato, tra gli altri, da J. perturbazioni nel normale moto degli elettroni di conduzione riducendo quindi la conducibilità.
Con uno schema ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] cui il rapporto fra la conducibilità elettrica e quella termica di un metallo deve essere proporzionale alla temperatura assoluta VI, New York 1926-1930.
Per la teoria fisica della conduzione nei metalli, v. oltre ai trattati recenti di fisica moderna ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] prodotto da asciugare, e inoltre, essendo l'energia termica prodotta sempre direttamente proporzionale all'umidità da eliminare, primitive automatizzazioni con programmatori meccanici nella conduzione dei cicli ai microprocessori per lo svolgimento ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] elettrico superi un valore critico, portando al cedimento dell'isolante per instabilità termica.
Il fattore di dissipazione. - Le perdite per conduzione sopra accennate non sono le uniche. Anche considerando un dielettrico perfettamente omogeneo ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] energia libero, e cioè deve poter raggiungere la banda di conduzione creando così una coppia elettrone-lacuna (fotoni utili). I all'assenza di parti in movimento, di attività chimica o termica e di residui inquinanti; inoltre i moduli di celle solari ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] a fluidi caldi o freddi, ecc.), a volte riscaldandolo o raffreddandolo per radiazione o conduzione, a volte sfruttando la naturale escursione termica giornaliera di un manufatto esposto all'aperto. La termovisione trova grande applicazione in tutti ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...