Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] degli atomi rispetto alla posizione media, per agitazione termica, nella direzione individuata dall'angolo α rispetto : I 443 a. ◆ Modello di D. per le cariche legate: v. conduzione elettrica nei solidi: I 695 d. ◆ Plateau di D.: v. dielettrico: II ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] dal campo, con molecole del fluido (per es., v. conduzione elettrica nei gas: I 680 b). ◆ [FAT] I. molecole neutri di un gas che si urtano in conseguenza dell'agitazione termica, per cui aumenta con la temperatura: v. ionizzazione: III 298 a ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] OTT] L. fredda: l. emessa per luminescenza, così detta per la sua origine non termica: v. luminescenza: III 496 a. ◆ [OTT] L. laser: quella emessa da un , nella scarica elettrica in un gas rarefatto: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b. ◆ [OTT] ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] ancora di ferro dolce le espansioni polari ed evitando sbalzi termici) mantiene molto a lungo la magnetizzazione impressa. ◆ bobina il processo di transizione dalla superconduzione alla conduzione normale, cioè si ripristina una resistenza elettrica ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] v. oltre). ◆ [TRM] Legge di F.: la legge fondamentale della conduzione del calore, lo stesso che postulato di F. o equazione di F.: di conduzione del calore e che ha un'espressione analoga alla precedente, con D rimpiazzato dalla conduttività termica. ...
Leggi Tutto
termocezione
Sistema di percezione delle sensazioni termiche. Le sensazioni di caldo e di freddo non sono sensazioni assolute ma relative, in quanto non dipendono solo dalla temperatura dell’ambiente [...] .
Le vie centrali
Gli assoni dei neuroni che fungono da recettori termici sono fibre mieliniche di piccolo diametro o amieliniche, caratterizzate da velocità di conduzione degli impulsi nervosi molto basse: questo spiega, per es., perché quando ...
Leggi Tutto
forni
Andrea Carobene
La tecnologia in cucina
Con il termine forno si indicano tutti gli apparecchi che, dotati di una camera, consentono di aumentare la temperatura al loro interno, modificando le [...] a microonde. Nei forni di tipo tradizionale, infatti, il cibo si riscalda per contatto o per conduzione: è l'intero forno che si riscalda trasferendo la sua energia termica al cibo.
Nel caso del forno a microonde il cibo da scaldare è investito da un ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] realizzata con un'energia pari a una di quelle proprie del sistema medesimo. ◆ [FSD] E. termica: generic., e. derivante dall'agitazione termica; per es., v. conduzione elettrica nei solidi: I 692 e. ◆ [FBT] E. tipo lacuna e tipo particella: v. elio ...
Leggi Tutto
litosfera
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello [...] °C). In generale la litosfera risulta essere quella parte della Terra nella quale l’energia termica è complessivamente trasferita per conduzione, mentre nell’astenosfera il calore è trasferito anche per convezione. Nelle zone continentali stabili la ...
Leggi Tutto
calore, equazione del
calore, equazione del prototipo delle equazioni differenziali alle derivate parziali di tipo parabolico. Si scrive nella forma
dove l’incognita u = u(x, t) rappresenta la temperatura [...] = λ/cρ è un coefficiente che ingloba il coefficiente di conducibilità termica λ, il calore specifico c e la densità ρ del materiale. da zero. Ciò si interpreta dicendo che la velocità di conduzione del calore è infinita, anche se la decrescenza del ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...