Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] . Nei sistemi dissipativi, il volume decresce a causa di processi irreversibili, come per es. la viscosità o la conduzionetermica. Per ambedue le classi di sistemi il caos è il risultato di successivi allungamenti e piegamenti degli elementi di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] nominati dianzi), nonché, ma su una scala assai minore, trasferitesi nell'a. t., per normale conduzionetermica o irraggiamento termico, da edifici dotati di impianti di riscaldamento o, genericamente, da strutture industriali in cui si svolgano ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] proveniente dalla sorgente (cioè l’energia totale irradiata più quella trasformata in altra forma, per es., dispersa per conduzionetermica).
Pedagogia
R. scolastico La misura in cui uno studente riesce ad assolvere i propri compiti. Tra i fattori ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] temperatura e divengono conduttori quando la temperatura è sufficientemente elevata da consentire per eccitazione termica l’esistenza di elettroni nella banda di conduzione e di lacune o buche nella banda di valenza. Tipici semiconduttori sono gli ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] adiabatico, a trasmissione di calore per conduzione e per irraggiamento fra strati alternativamente compressi metodo affatto diverso è quello realizzato con i cosiddetti microfoni termici: alla base del collo di un risonatore accordato si pone ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] dell'arco. Comunque sia, una parte del calore ceduto all'arco viene trasmessa verso l'interno, ossia verso la fotosfera, dalla conduzionetermica e ciò fa sì che i gas della fotosfera, che, in confronto, sono molto più densi, si espandano verso l ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] a basse temperature. Ciò è dovuto all'assenza quasi totale, a queste temperature, di vibrazioni reticolari, cosicché la conduzionetermica dipende dai gradi di libertà cinetici degli atomi dell'He gassoso o liquido, o, a temperature ancora minori ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] il moto dell'atmosfera fosse laminare, il flusso sarebbe proporzionale a k∂T/∂z con k coefficiente molecolare di conduzionetermica. In un flusso turbolento, invece, il coefficiente non è costante, ma aumenta con l'altezza secondo una funzione grosso ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di fisica dello stato solido alla cui soluzione contribuiscono le conoscenze di recente acquisite sulla superconduttività, sulla conduzionetermica e sulla plasticità.
Bibliografia.
Kittel, N. F., Introduction to solid state physics, New York 19712 ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] tener conto nel calcolo del flusso di calore per conduzionetermica diffusiva tra gocciolina e ambiente. L'insieme di , nel caso della propagazione del calore, l'intensità del flusso termico si può scrivere:
e, per la diffusione del vapore, l ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...