RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] una valutazione, non molto soddisfacente, dell'età del minerale.
Bilancio termico della Terra. - L'uranio e i suoi prodotti si trovano il calore che il centro della Terra perde per conduzione verso la superficie. Ma, nella realtà dei fatti, ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] è legato inizialmente a un'impurità donatrice posta nel sito a è fotoeccitato nella banda di conduzione del materiale, dove può muoversi per diffusione termica o sotto l'azione di un campo elettrico statico. L'elettrone, successivamente, si ricombina ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] a m. sono inoltre semplici in generale nella loro conduzione e nella loro impiantistica.
Più complessa è invece la comprensione acqua liquida pura a temperatura inferiore sì da creare un gradiente termico, per es. pari a 5÷10°C. In tali condizioni ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] l'energia sviluppata a ogni scoppio. Così, per es., il potenziale termico scende nel caso della benzina da 900 (a 0°) a 664 più bassa, e quindi minori perdite di energia per conduzione e irraggiamento e infine una temperatura finale più bassa, ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] un tempo percentuale che cresce con l'altezza dell'orbita stessa.
Problemi termici. - L'energia incidente del Sole e la generazione di energia a tra le varie parti del s. avviene per conduzione e/o per irraggiamento. È naturalmente necessario tener ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] udito, l'olfatto, il gusto; la sensibilità (tattile, dolorifica, termica, ecc.) è distribuita su tutta la superficie del corpo. S' invece le fibre rappresentano essenzialmente le vie di conduzione dalla periferia ai centri (fibre centripete) e dai ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] da vapore, ligniti, torbe, ecc.) e previa autorizzazione del sindaco (artt. 12 e 13). La vigilanza sulla conduzione degli impianti termici, sui combustibili adoperati e sulle emissioni è affidata ai comuni. I timori di un eccessivo i. atmosferico ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] luogo a cellule differenziate utilizzabili per trapianto, la conduzione di esperimenti pilota che dimostrassero l'utilità terapeutica , enzimi) di stress di varia natura (idrodinamica, termica, osmotica ecc.) che possono determinarsi nell'ambiente di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] del riscaldamento prodotto dalle elevate dissipazioni termiche localizzate nella giunzione. Miglioramenti nella passaggio di un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione, o, in altri termini, la creazione di una coppia elettrone ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] vetro di silice; al contrario di un filo metallico, la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, 24.300 piastrelle in silice del sistema di protezione termica all'atto del decollo. Da tempo i ricercatori si ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...