La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione [...] digitale del medesimo. In particolare, la presentazione dei tracciati può avvenire a mezzo di stampante termica interna all’elettrocardiografo, senza più la necessità di utilizzare oscillografi.
Nell’elettrocardiogramma, il diagramma ottenuto ...
Leggi Tutto
Fisico (Besançon 1793 - Parigi 1857); prof. a Marsiglia (1816) e direttore dell'École Normale, effettuò ricerche sulla conducibilità termica, su questioni di elettricità, ecc. Scrisse numerosi trattati [...] di fisica e chimica. n Numero di P.: in un sistema fluidodinamico, è il rapporto fra le quantità di calore trasmesse per convenzione e per conduzione. ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] di ripristinare i livelli logici anche in presenza di rumore termico, o di disturbi di varia natura che ne alterino l la transizione fra lo stato di interdizione e quello di conduzione del transistore. Più precisamente, se è verificata la relazione ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] sia il calore trasmesso alla parete per convezione e conduzione sia (ancora più rapidamente) quello trasmesso per irradiazione.
III. Il rendimento termico. - Il rendimento termico è il rapporto tra il calore equivalente al lavoro sviluppato ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] , ma anche quello attraverso cui si compie la conduzione elettrica in quei sistemi in cui il passaggio della c'è una distanza minima, risale a mano a mano (per azione termica e per le migliorate condizioni di conduttività che l'arco stesso determina) ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] che è legata a una velocità critica per gli elettroni di conduzione, non è stata ancora osservata chiaramente, e ha un valore polveri di vetro per aggiustare i coefficienti di espansione termica.
Alcune altre applicazioni, il cui studio va ricordato ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di altri dispositivi è la mancanza di stabilità termica della giunzione.
Una lunga serie di esperimenti interconvertibili con radiazione a frequenza diversa, hanno proprietà di conduzione elettrica molto diverse, si può pensare di integrare il ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] un metallo (solido o liquido), in quanto gli elettroni di conduzione sono liberi di muoversi tra gli atomi; la materia stellare, per l'estrazione da S delle cariche di un segno è quella termica, che nel volume sferico ammonta a
dove k è la costante di ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] ai l. a stato solido convenzionali; elevata efficienza; buona dissipazione termica. Dal punto di vista applicativo i l. in fibra di n=3) sia risonante con il fondo della minibanda di conduzione del super-reticolo a sinistra e il livello più basso ( ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] importanza commerciale) è legato alla struttura della banda di conduzione, che ammette due (o più) distinti stati energetici si è creduto che tali effetti fossero di natura esclusivamente termica, ed è stato fissato un livello di densità di ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...