L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] il calore al corpo da riscaldare si parla di r. per conduzione, r. per convezione e r. per irraggiamento; il r (alimentata con acqua calda o con vapore proveniente dalla centrale termica), il ventilatore centrifugo accoppiato a un motore elettrico; b) ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] ; nel caso infine di t. molecolare di calore (cioè della conduzione del calore), vale la legge di Fourier:
dove qx è il direzione x, T la temperatura, k il coefficiente di conducibilità termica interna. In generale, il t. molecolare di entità ( ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] rispetto alla lesione e a. per la sensibilità termica o dolorifica dall’opposto lato. Tale distribuzione è dovuta integrità della coscienza e del sensorio, essendo bloccata la conduzione degli stimoli dolorifici a livello dei tronchi nervosi.
A. ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] è il coefficiente che misura l’attitudine di una sostanza a trasmettere il calore per conduzione; da esso si distingue il coefficiente di c. termica esterna (o coefficiente di trasporto di calore), che misura l’attitudine agli scambi di calore ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] di calore che nell’unità di tempo attraversa, per conduzione, un elemento di superficie, di area unitaria, a ogni forma di energia: luminosa ( f. luminoso), termica ( f. termico), elastica (in particolare sonora: f. sonoro), elettromagnetica ecc. ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] ossidi ionici e i sali allo stato fuso, la conduzione avviene attraverso un doppio flusso, in direzione opposta, di temperatura di fusione subisce dissociazione ionica, provocata dall’agitazione termica che rompe i legami che tengono uniti gli ioni, ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] ’azione di intensi campi, dalla banda di valenza a quella di conduzione. A parte questi casi, la c. nei solidi è dunque generalmente fattore k ha il nome di coefficiente di conducibilità termica interna (➔ conducibilità) e varia da sostanza a ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] che esprime la proprietà di ogni materiale di trasmettere calore per conduzione (➔) ed è l’inverso della resistività t., cui è equilibrio t. a un altro in virtù di una perturbazione termica.
Nelle lavorazioni industriali, si dicono t. i processi che ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] catalitica del monossido di carbonio e sulla decomposizione termica di carburi metallici. Le caratteristiche del prodotto ottenuto n. si riflette anche nella peculiarità del meccanismo di conduzione elettrica. Nei n. di carbonio, infatti, gli ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] s). b) L’effetto Doppler provocato dal moto di agitazione termica degli atomi della sorgente, il quale dà luogo a un uno spettro a righe, per es. è una lampada elettrica a conduzione gassosa. Se la sorgente ha uno spettro continuo, per es. è ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...