gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] natura e in determinate condizioni (per es., gli elettroni di conduzione in un metallo) sono assimilati alle molecole di un gas: il g. è completamente ionizzato, con densità di carica elettrica nulla, e in equilibrio, costituisce un plasma. ◆ [ ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] nel materiale di cui è fatta la bobina il processo di transizione dalla superconduzione alla conduzione normale, cioè si ripristina una resistenza elettrica sensibile; la transizione si presenta come un processo a catena, esaltato dalla bassissima ...
Leggi Tutto
scaricatore
scaricatore [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di scaricare] Denomin. generica di dispositivi per scaricare, nei vari signif. del termine. ◆ [FTC] [MCC] Macchina operatrice, di tipo assai vario, [...] tensione di un impianto elettrico, fatto in modo che in esso s'instauri una scarica elettrica se la tensione di ), un diodo a semiconduttori polarizzato in modo che entri in conduzione soltanto se la tensione di linea supera una determinata soglia, e ...
Leggi Tutto
convezione
convezióne [Der. del lat. convectio -onis, dal part. pass. convectus di convehere "trasportare"] [LSF] Trasporto di una qualche entità fisica (spec. calore, c. termica, ma anche elettricità, [...] , detta corrente di c., descrivibile con le medesime grandezze di un'ordinaria corrente di conduzione: v. corrente elettrica: I 771 b. ◆ [TRM] C. forzata e libera: quella, rispettiv., sollecitata artificialmente oppure del tutto spontanea (per ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] corneale, fotomotore, faringeo ecc.); c) assenza di attività elettrica cerebrale; d) assenza di respirazione spontanea. La definizione delle funzioni; fattori cardiocircolatori (disturbi della conduzione intraventricolare ecc.). In passato, quando le ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica dello stato solido, d. (o datore) è la qualifica che si dà a un atomo che fornisca un elettrone di conduzione; in particolare, qualifica di sostanze che, aggiunte a un semiconduttore (elemento [...] del IV gruppo), conferiscano a questo una conducibilità elettrica di tipo n, cioè per elettroni.
Medicina
La persona che dona il proprio sangue per le trasfusioni o anche il soggetto che dona un tessuto o un organo nonché il cadavere da cui si ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] della siderurgia, della chimica, dell'industria elettrica. Queste produzioni richiedono tecniche più complesse, , sia da riforme della legislazione della proprietà e della conduzione della terra, nonché dall'attuazione di opere pubbliche volte ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] del piccolo coltivatore proprietario e/o titolare di altre conduzioni ma anche, talvolta, di braccianti. L’assetto economico statalismo e il municipalismo che assorbiva le cooperative elettriche e le farmacie sociali ma invocava anche agevolazioni ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] delle sperimentazioni e quindi di applicarli direttamente nella conduzione delle aziende agricole, nonché di trasmetterli a . Né il mancato sfruttamento in campo industriale del motore elettrico da parte sua vuol dire che egli fosse indifferente al ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ). Anche la grossa battaglia politica della nazionalizzazione dell’energia elettrica (1962) da cui scaturì l’Enel venne condotta dall Italia un adeguato reservoir di expertise manageriali nella conduzione privata delle grandi imprese.
D’altro canto, ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...