saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] ulteriormente divenire negativa.
Fisica
La s. dielettrica, o elettrica, è la situazione esistente in un dielettrico polare in catodo di un tubo elettronico) prendono già parte alla conduzione, per cui non è possibile un ulteriore incremento della ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] funzione della temperatura.
L’analisi t. di apparecchiature elettriche ed elettroniche è la valutazione in sede di progetto che esprime la proprietà di ogni materiale di trasmettere calore per conduzione (➔) ed è l’inverso della resistività t., cui è ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] il calore è trasmesso al solido da trattare per conduzione attraverso la parete metallica del recipiente che lo contiene e oli minerali caldi, gas combusti, sali fusi, energia elettrica ecc. Durante il processo il solido viene mantenuto in agitazione ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] caso un elettrone viene promosso a livello di banda di conduzione dove riduce l'acqua sviluppando idrogeno.
La comprensione del sviluppo di congegni basati sulla c. sopramolecolare. L'industria elettrica già riceve l'apporto della c., per es., in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di un processo incidono sul controllo e sulla conduzione, nonché sulla localizzazione, dell'impresa tecnologica. Per commerciale dell'energia nucleare per la produzione di energia elettrica; negli anni sessanta fu la volta dei voli spaziali ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 'occupazione di centrali nucleari o il sabotaggio di centrali elettriche), nel caso di minacce di distruzioni di massa, 'esecutivo e dalla preveggenza mostrata nella pianificazione della conduzione della crisi.
c) Credibilità della minaccia
Se ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dei discorsi ascoltati. Questa sindrome (detta afasia di conduzione) venne teorizzata sulla base della teoria di Wernicke, per quanto concerne il tempo di reazione sia riguardo alle misurazioni elettro fisiologiche. È pur vero che di tanto in tanto il ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] allo stato di riposo, dell'attività metabolica o elettrica del cervello durante il processo di elaborazione di compiti ), dall' affisso legato "ist" che denota la persona addetta alla conduzione e infine da "a", per significare che si tratta di una ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] cominci la mielinizzazione delle fibre, ma la loro velocità di conduzione è inizialmente molto bassa. Nell'uomo la mielinizzazione si realizza dalle prime manifestazioni di un'attività elettrica; ciò è documentato dalle risposte muscolari ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] dell'insetto sia da ricercarsi in un'interferenza con la conduzione nervosa. Già nel 1957 T. Yamasaki e T. Narahashi che aumenterebbe, similmente al gammaesano, l'attività spontanea elettrica che origina dai gangli del SNC. In Insetti intossicati ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...