Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] zona proibita proprio in corrispondenza dell'energia di Fermi, cioè dell'energia di quegli elettroni effettivamente responsabili della conduzioneelettrica (v. sopra, cap. 2, È b, I). Ne consegue che vi è un ‛intervallo energetico' la cui ampiezza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] abbia indubbiamente le sue radici anche nei tentativi di Faraday di comprendere le relazioni che legavano l'induzione e la conduzioneelettrica). Emerge quindi un legame molto stretto tra la teoria di campo e un modello di etere che fu adottato per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] coinvolgenti la pressione, il volume e la temperatura. Al tempo stesso Arrhenius, studiando il problema della conduzioneelettrica nelle soluzioni, sviluppò una teoria della dissociazione elettrolitica che si riprometteva di fare luce non soltanto ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...]
con l'affinità e
kT2 (39)
con il coefficiente cinetico L11.
Altri esempi sono forniti dalla legge di Ohm per la conduzioneelettrica o dalla legge di Fick per la diffusione. Comunque, secondo la (34), si hanno diverse relazioni accoppiate fra vari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] e alla mobilità μ, velocità di un portatore per unità di campo elettrico, secondo la relazione
[2] σ=neμ .
Per capire i processi da cui hanno origine le proprietà di conduzioneelettrica nei corpi solidi era quindi necessario avere la possibilità di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] di spettro a elevata energia tende a interagire con gli strati elettronici più interni degli atomi, senza dare contributi alla conduzioneelettrica. L’energia di legame degli elettroni del silicio è circa 1,12 eV, che corrisponde a una lunghezza d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] per effetto di fluttuazioni statistiche. Se il potenziale indotto dal disordine è sufficientemente grande, la conduzioneelettrica si annulla completamente al tendere della temperatura allo zero assoluto, mentre in un metallo normale rimane ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] per effetto di fluttuazioni statistiche. Se il potenziale indotto dal disordine è sufficientemente grande, la conduzioneelettrica si annulla completamente al tendere della temperatura allo zero assoluto e provoca una transizione da metallo ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] : v. calore specifico dei liquidi: I 439 e. ◆ [CHF] Conducibilità di l. a legame covalente e a legame ionico: v. conduzioneelettrica nei liquidi: I 688 b. ◆ [TRM] Linea di l.: nel diagramma di fase di una sostanza, la curva di coesistenza tra la ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] IV 519 c. ◆ Temperatura di D.: v. calore specifico dei solidi: I 443 e. ◆ Tempo di rilassamento di D.: (a) ◆ v. conduzioneelettrica nei solidi: I 695 d; (b) ◆ [FSD] lo stesso che costante di tempo di D. per la polarizzazione di dielettrici polari: v ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...