Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , l'ipotesi di assenza di perdite di conduzione (conducibilità infinita per i conduttori e nulla ed è massima quando è al centro (x=a/2), dove è massimo il campo elettrico dell'onda TE10.
e) Esapoli
Gli esapoli sono sistemi a tre bracci. Gli esapoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] i protoni di questi fasci si accumulano fino a costituire correnti elettriche con intensità dell'ordine di 5 A; l'energia massima di energia tra la banda di valenza e quella di conduzione e, di conseguenza, la lunghezza d'onda della radiazione ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] regioni di compressione e di rarefazione che provocano la conduzione di calore e quindi l'assorbimento acustico. Zener per : il legame tra la densità di corrente e il campo elettrico è assai più complicato di quello espresso dalla semplice legge di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] energia tra gli elettroni e il reticolo quando gli elettroni sono eccitati da un forte campo elettrico (problemi di conduzione di elettroni ‛caldi'), dall'irraggiamento con particelle cariche, da fenomeni di risonanza elettronica, ecc.
Certamente l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] topo che si riteneva di natura genetica.
Registrazione dell'attività elettrica delle sinapsi. John C. Eccles, dell'Australian National University ossia la formazione di coppie di elettroni di conduzione (dette 'coppie di Cooper') con impulso totale ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] tener conto nel calcolo del flusso di calore per conduzione termica diffusiva tra gocciolina e ambiente. L'insieme di a potenziale V1 e V2, in un mezzo a conducibilità elettrica specifica kq è data approssimativamente da:
dove F0=C0/ε0 ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] nella presenza in ogni punto dello spazio di campi sia magnetici che elettrici. Il concetto di campo fu suggerito anche dai fenomeni ottici, dai problemi di conduzione del calore e dalla meccanica del continuo. Il successo principale della teoria ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] Z di protoni e il numero N di neutroni che lo costituiscono. La sua carica elettrica è pari a Ze, dove
e=4,80298 (±1)×10-10 u.e.s. una densità diffusa dovuta agli elettroni di conduzione disaccoppiati. Il secondo contributo è particolarmente sensibile ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] polarizzazione della luce emessa e D è l'operatore di dipolo elettrico della distribuzione di carica. Il problema di spiegare le regole di scaldato dal basso, il trasporto di calore avviene per conduzione (soluzione simmetrica u=0 della 15) fino a che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] prodotto da un'alterazione dello stato del filo. La sorgente elettrica, una dinamo, richiedeva una quantità di lavoro proporzionale alla del 1848 si era chiesto cosa ne sarebbe stato, nella conduzione termica da una sorgente calda a una fredda, del ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...