Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Due anni dopo, nel 1870, assumeva la conduzione dell’Impresa industriale italiana di costruzioni metalliche di dell’ingegnere nel 1877 sarà promotore della nascita dell’industria elettrica italiana, rettore del Politecnico di Milano e, in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] che riguardano, in particolare, l'effetto della stimolazione elettrica sulle proprietà fibrillari e sulla rete nervosa. Le esperienze animale e il ruolo presunto di quest'ultima sulla conduzione dello stimolo nervoso. L'eredità di Haller consiste, in ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di certe molecole o di certe radiazioni; i segnali elettrici da essi generati possono essere convertiti in segnali numerici e introdotti nei sistemi di elaborazione a distanza per la conduzione automatica dei processi, per il telecontrollo, per l ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] perdite di calore, rispettivamente per irradiazione, per convezione, per conduzione e per evaporazione; ΔC = modificazione nel contenuto termico non è immediatamente calore (bensì energia chimica, elettrica, meccanica, ecc.), ma nella misura e lungo ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] allo stato di riposo, dell'attività metabolica o elettrica del cervello durante il processo di elaborazione di compiti ), dall' affisso legato "ist" che denota la persona addetta alla conduzione e infine da "a", per significare che si tratta di una ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] state identificate anche con il metodo elettrofisiologico.
La stimolazione elettrica delle fibre nel lobo nervoso dà origine a un potenziale d'azione che invade i pericari per conduzione antidromica (v. elettrofisiologia; v. sinapsi: Fisiologia della ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] privi di capacità secretrici, che si pensava funzionassero esclusivamente in base a meccanismi di conduzione e trasmissione elettrica, e neuroni secretori, la cui attività fisiologica era attribuita al passaggio dei neurosecreti presumibilmente ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] attrezzatura contiene normalmente elementi bistabili come transistori - nei due stati di ‛conduzione-non conduzione' o ‛aperto-chiuso' al passaggio della corrente elettrica - e parti di materiale magnetico che presentano le due opposte direzioni di ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] conferiscono alle membrane la proprietà di comportarsi come isolanti elettrici, in modo che si possa instaurare una differenza di che questa differenza di potenziale si stabilisca per conduzione di elettroni o di ioni carichi attraverso specifici ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] cominci la mielinizzazione delle fibre, ma la loro velocità di conduzione è inizialmente molto bassa. Nell'uomo la mielinizzazione si realizza dalle prime manifestazioni di un'attività elettrica; ciò è documentato dalle risposte muscolari ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...