Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] 'è alcuna perdita di energia dovuta alla conduzione di calore, poiché in un universo uniforme di neutroni, n0n = 0,33 × 10-7 cm-3. Poiché l'universo è elettricamente neutro, la densità numerica degli elettroni è uguale a quella dei protoni:
n0e 1,67 ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di energia tra la banda di valenza e la banda di conduzione di 1,12 V, molto al di sopra del rumore termico poiché individua i battiti cardiaci irregolari e applica una stimolazione elettrica al cuore per mezzo di impulsi del defibrillatore che ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] Z di protoni e il numero N di neutroni che lo costituiscono. La sua carica elettrica è pari a Ze, dove
e=4,80298 (±1)×10-10 u.e.s. una densità diffusa dovuta agli elettroni di conduzione disaccoppiati. Il secondo contributo è particolarmente sensibile ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] polarizzazione della luce emessa e D è l'operatore di dipolo elettrico della distribuzione di carica. Il problema di spiegare le regole di scaldato dal basso, il trasporto di calore avviene per conduzione (soluzione simmetrica u=0 della 15) fino a che ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] ottimale ai colori rosso, blu e verde. Il segnale elettrico generato dai fotorecettori a seguito della stimolazione luminosa si propaga dell'udito è possibile distinguere: un apparato di conduzione, formato dal padiglione auricolare e dal condotto ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] flusso sanguigno è simile alla curva che descrive le risposte elettriche nella corteccia visiva di fronte alle variazioni della frequenza di ecc. È quasi superfluo rilevare che una conduzione fortemente comportamentale del compito e dei metodi di ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] e case soggette a tasse, a restauri, a spese di conduzione e di gestione, ad affitti non di rado corrisposti in sede poté essere fornita di illuminazione a gas (sostituita con quella elettrica nel 1903), di caloriferi per riscaldamento ad acqua e di ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] dai plessi nervosi enterici a seguito di stimolazione elettrica del nervo vago: il trasmettitore liberato veniva dosato punto di interruzione della catena arresta totalmente la conduzione dei protoni. L'agonista legandosi al recettore attiva ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] . Buonamici e Magni, 1967). La risposta alla stimolazione elettrica diretta è costituita da un lampo identico a un lampo ms, e quella del lampo rapido, 20 ms), e poiché la conduzione lungo i nervi (10-15 ms) occupa soltanto una piccola frazione della ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] Swett (v. i contributi del 1962) con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in processi di ristoro rapidi sono in rapporto alla conduzione e alla trasmissione sinaptica degli impulsi nervosi, ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...