Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] tratti spinali ascedenti e discendenti. Come vedremo, la propagazione di un messaggio elettrico attraverso un assone non è un problema così semplice come la conduzione in un cavo metallico di uguale lunghezza. Le difficoltà furono superate con la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dei discorsi ascoltati. Questa sindrome (detta afasia di conduzione) venne teorizzata sulla base della teoria di Wernicke, per quanto concerne il tempo di reazione sia riguardo alle misurazioni elettro fisiologiche. È pur vero che di tanto in tanto il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , cioè è capace di convertire in energia elettrica l'energia meccanica dipendente dalle deformazioni che conseguono rispettivamente la soglia di eccitabilità e la velocità di conduzione dell'eccitamento: furono così distinte nei nervi muscolari tre ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] perciò al Δμi, ma anche alla differenza di potenziale elettrico Δϕ, grazie alla loro carica elettrica ziF (zi è la valenza ed F è la Sono quindi responsabili dell'eccitamento e della sua conduzione nelle cellule nervose e provocano la contrazione ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] energia tra gli elettroni e il reticolo quando gli elettroni sono eccitati da un forte campo elettrico (problemi di conduzione di elettroni ‛caldi'), dall'irraggiamento con particelle cariche, da fenomeni di risonanza elettronica, ecc.
Certamente l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] topo che si riteneva di natura genetica.
Registrazione dell'attività elettrica delle sinapsi. John C. Eccles, dell'Australian National University ossia la formazione di coppie di elettroni di conduzione (dette 'coppie di Cooper') con impulso totale ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] tener conto nel calcolo del flusso di calore per conduzione termica diffusiva tra gocciolina e ambiente. L'insieme di a potenziale V1 e V2, in un mezzo a conducibilità elettrica specifica kq è data approssimativamente da:
dove F0=C0/ε0 ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] a essere più vasto di quello degli altri due e la sua velocità di conduzione (v. fig. 16) è la più elevata fra i recettori dei peli primo animale in cui è stata registrata una risposta elettrica massiva dell'epitelio olfattivo agli odori (v. Hosoya e ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] l'infarto, in conseguenza di anomalie persistenti di vario tipo che interessano l'attività elettrica del miocardio leso e delle diramazioni più periferiche del tessuto di conduzione. Per questo, almeno in un certo numero di soggetti, si prospetta l ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] nella presenza in ogni punto dello spazio di campi sia magnetici che elettrici. Il concetto di campo fu suggerito anche dai fenomeni ottici, dai problemi di conduzione del calore e dalla meccanica del continuo. Il successo principale della teoria ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...