Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , lo sfruttamento delle risorse naturali e persino la conduzione del commercio internazionale. In Indonesia e in altri 'industria metalmeccanica, l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzione di guida; va però rilevato che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] peculiare combinazione di proprietà elettriche - alta impedenza e bassa capacitanza - e, insieme ai rivestimenti più esterni costituiti dal neurilemma segmentato e dalla nevroglia, permette la rapida conduzione saltatoria caratteristica delle fibre ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] 1964). E. Bülbring e altri (1968) hanno trovato che la stimolazione elettrica dello stomaco di topo provoca una liberazione di 5-HT, impedita dalla tetrodotossina Esse hanno spesso basse velocità di conduzione e forse funzionano da modulatrici dell' ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] e la sua struttura poteva considerarsi come un analogo elettrico del Mark I, rispetto al quale risultava molte saranno bloccati (A = B = 0), mentre ‛verrà deviata in R1 se saranno in conduzione (A = 1 o B = 1). Ciò produce ai collettori di T1, T2 e ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] più precisi, diremo per ora soltanto che l'alta conduttività elettrica dei gas del Sole fa sì che i campi magnetici arco viene trasmessa verso l'interno, ossia verso la fotosfera, dalla conduzione termica e ciò fa sì che i gas della fotosfera, che, ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di far ricorso a densità di corrente di polarizzazione J=γE per sostituire una corrente di conduzione; analogamente si può ricorrere a correnti di polarizzazione, elettriche o magnetiche, di densità (ε−ε0)ῼE/ῼt+(μ−μ0)ῼH/ῼt per sostituire correnti di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] fenomeni fisici, come la tensione superficiale, la conduzione del calore e la gravità). Descriveremo subito le essere misurata con strumenti a filo caldo, nei quali la resistenza elettrica del filo è sensibile (in modo praticamente istantaneo, se il ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] (livelli ‛donatori'), in modo che la conduzione sia dovuta a elettroni carichi negativamente (‛semiconduttore . 9 riporta la variazione dell'energia di attivazione apparente E e la conducibilità elettrica (misurata a 400 °C e a 25 °C) per NiO puro, ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] che molti meccanismi possono partecipare a questo fenomeno: 1) la stimolazione elettrica dei nervi periferici o delle vie afferenti può produrre un blocco diretto della conduzione nelle fibre afferenti nocicettive o negli assoni ascendenti STT, ad ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] è in genere da evitare l'elettroterapia: le stimolazioni elettriche, infatti, si diffondono molto facilmente ai muscoli a più concentrazione di colinesterasi, responsabile del blocco della conduzione sinaptica che conduce alla ‛asinapsia funzionale', ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...