(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] avviare attività commerciali, artigianali e di servizio a conduzione privata, ha favorito il proliferare di piccole imprese penalizzate. Nuove restrizioni all'erogazione di energia elettrica per usi domestici e ulteriori drastici razionamenti dei ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] minore, trasferitesi nell'a. t., per normale conduzione termica o irraggiamento termico, da edifici dotati di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisico dell'a. t., l ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] in questa Appendice).
Le moderne teorie della conduzione metallica spiegano in maniera soddisfacente questo modo di liquido e nello studio del loro moto sotto l'effetto di campi elettrici e magnetici.
Bibl.: G. K. White, Experimental techniques in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] attività prevalente nella regione. L'87% delle aziende è a conduzione diretta. Grano, patata, ortaggi, olivo e vite sono .
Con una produzione annua di oltre 2 miliardi di kWh di energia elettrica, quasi tutta di origine idrica, l'A. si pone al sesto ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] . Si è cercato di ridurre anche le perdite per irradiazione e conduzione del calore verso l'esterno e di introdurre profili pei condotti di ci si deve riferire al prezzo dell'energia elettrica; inoltre, dato il sensibile costo delle apparecchiature, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] della consisenza iniziale.
Dal punto di vista della conduzione, si rileva che i proprietari dei poderi circa.
Circa il settore energetico, si nota che la produzione di energia elettrica della regione si è aggirata, nel 1977, sui 7379 milioni di kWh ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] lo strato superficiale liquido più vicino al solido è carico elettricamente di segno opposto ma di quantità uguale rispetto alla parete del di scorrimento è bilanciata dalla corrente di conduzione della quale in condizioni stazionarie uguaglia il ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] a due (fig. 7) armature B che possono essere riscaldate elettricamente; a causa delle forze suddette, il telaio tende a ruotare del gas e perciò si può pensare come una misura di conduzione possa servire a determinare una pressione. Il più comune dei ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] gioco nei semiconduttori cristallini in cui ha luogo un'eccitazione termica degli elettroni alla banda di conduzione. In questo caso la conducibilità elettrica σ dipende esponenzialmente dalla temperatura secondo la seguente relazione:
σ = A e-Δε/2kT ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] audacissimo tentativo di stabilire una connessione per analogia fra due campi diversi della fisica. Accanto alla corrente elettrica per conduzione, M. considera nel dielettrico una corrente di spostamento calcolata in modo che la sua intensità totale ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...