NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] turbina del tipo a duplice ammissione connessa a un alternatore di potenza elettrica netta di 150 MW. L'impianto di Riva Trigoso, dotato di un Nella legge giapponese è previsto che la direzione e conduzione di un impianto n. sia affidata ad un ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] Questa struttura è in grado di reagire a variazioni di carica elettrica dell'ordine di 10-9C.
In fig. 1III è indicata elettroni e lacune, tra la banda di valenza e quella di conduzione (s. intrinseci) o tra le trappole localizzate all'interno della ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] da acqua calda, più raramente da vapore, da energia elettrica e da gas.
Con gl'impianti di termoventilazione si aggiunge . Questa consente infatti di lasciare a carico della conduzione effettuata dall'uomo soltanto le operazioni più qualificate, ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] spurghi, ai consumi energetici, per finire ai sistemi di conduzione e controllo degli impianti.
Fabbricazione. - Materie prime. − in zone con particolari situazioni di disponibilità di energia elettrica: oltre che in Norvegia, impianti sono stati ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] sinusoidale. Esso è in sostanza un convertitore di energia elettrica.
La possibilità di attuare un o. è legata alla caduta di tensione di collettore VC in regime di conduzione. La conduzione, comunque iniziata, del transistore I dà luogo a ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] orbite delle particelle cariche. Su una particella che abbia una carica elettrica q e che si muova a velocità v, un campo di viene usato un laser come driver, è depositata per conduzione elettronica a opera degli elettroni del plasma che si forma ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] terriera (con conduzione a colonia), nelle zone di montagna la piccola proprietà (con conduzione diretta).
Le di Termoli vi è importazione di legname dalla Dalmazia. Esistono centrali elettriche a Rocchetta al Volturno (15 mila kW), a Prato Sannita ( ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] era in passato articolata su due forme di conduzione nettamente diverse: da un lato i poderi dei .000.000 di m3 estratti nel 1973. In aumento anche la produzione di energia elettrica (per l'83% di origine termica), che ha raggiunto i 2.376 milioni ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] della carica. La differenza in energia tra la banda di conduzione e quella di valenza (band gap) è data dalla differenza gate, G) (1). Applicando un potenziale VGS alla base le cariche elettriche si accumulano nel SO (2); per VGS<0 si generano ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] una vasta costellazione di mediatori elettrici e chimico-fisici. Anche in alcuni vegetali (mimosa, piante carnivore, girasole, ecc.) si hanno risposte meccaniche sorprendenti, che sono però risultato di conduzione o comunicazione tra cellula e ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...