(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] di deficit della funzione del normale segnapassi sinusale (nodo del seno) o di rallentamento o interruzione della conduzione del normale stimolo elettrico (originante dal nodo del seno) alle varie parti del cuore.
I termini di aritmia ipercinetica e ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] posto di rilievo; viene praticata attraverso una conduzione cooperativistica (solo 15.000 ha sono di il bromo e il magnesio delle acque del Mar Morto. L'energia elettrica proveniente tutta da impianti termoelettrici, ha raggiunto nel 1974 9150 mil. ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] , tutti i fenomeni dell'elettrostatica.
h) Teorie dei fluidi elettrici. - La legge della conservazione dell'elettricità ora enunciata, unita a quanto suggeriscono i processi di conduzione, conduce a pensare che se la quantità totale di elettricità ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] con o senza recupero d'energia, e produzione d'energia elettrica. Si tratta di sistemi complessi che però offrono il grande dell'idoneità dell'impianto e delle sue modalità di conduzione, specie allorché si trattino rifiuti con le caratteristiche ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] metalli alcalini, allora, i cui elettroni liberi di conduzione appartengono alla banda s caratterizzata da una bassa densità posizioni Ni++ (vacanza cationica) e che per ristabilire la neutralità elettrica altri ioni Ni++ passino a Ni+++ (vedi fig. 7) ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] intense si arriva alla scarica disruttiva e a fenomeni di conduzione, nulla di simile avviene pel magnetismo; c) la polarizzazione elettrica non si produce sempre tutta istantaneamente, ma (specialmente nei dielettrici solidi), dopo avere acquistato ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] Stephen Gray (morto nel 1736) trovò il fenomeno della conduzione metallica, e nel 1733 Charles Dufay (1698-1739) .
La pila fornì per molti anni, essa sola, la corrente elettrica ed è quindi da considerarsi come uno degli apparecchi più preziosi che ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] relazione a fibre A-δ (detti AMH), con velocità di conduzione di 2-30 m/s, e recettori meccanotermici in relazione dolore percepito e del riflesso di flessione evocati da stimolazione elettrica del piede destro. La teoria del DNIC è stata formulata ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] gestione della crisi finanziaria ha condizionato fortemente la conduzione delle politiche economiche compromettendo gli sviluppi del processo nella regione (alfabetizzazione, allacciamento di luce elettrica e acqua corrente nei villaggi, innalzamento ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] che la domanda di energia, e in particolare di energia elettrica, continuerà ad aumentare sia nei paesi sviluppati sia in mostrato una totale insufficienza sia di progetto sia di conduzione con il grave incidente del 1986.
Nonostante alcuni ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...