Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] il fuoco. Si trasforma in calore l'energia della corrente elettrica per effetto della resistenza dei conduttori che la guidano; e è dovuto a calore che si è trasmesso per conduzione lungo la sbarra metallica.
Il trasporto del calore per ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] che la pila di Volta mette in circolazione nei fili metallici, si chiama, per distinguerla dagli altri tipi, "corrente di conduzione".
La corrente elettrica è un fenomeno che investe tutto il volume d'un corpo o d'un sistema di corpi. Assai sovente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] nucleari sono ancora numerose e forniscono circa il 20% dell'energia elettrica, nonostante il rallentamento della costruzione di nuovi impianti e la a zero. Ma anche in seguito, la conduzione della politica monetaria è stata caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di studiare in modo completo i fenomeni della scarica elettrica nei gas rarefatti, portando così alla scoperta dei raggi Pirani. - Il manometro di Pirani si basa sul principio della conduzione termica dei gas che, come l'attrito (sono questi due ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] vantaggiose economie di manodopera in virtù delle opportunità di conduzione multipla di macchine da parte di uno stesso dell'automazione nella produzione industriale
L'avvento dell'energia elettrica, a partire dalla fine dell'Ottocento, segna ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] senso della dominazione romana nel mondo, cosicché non di conduzione strategica sembrava trattarsi, ma semplicemente di gestione del in grado di interrompere l'erogazione della corrente elettrica senza distruggere le centrali di produzione. Il ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , p. 375).
Per la regolazione, lo sfruttamento, ecc., v. elettrica, energia; serbatoî.
Salinità. - Come si è già osservato, la condizioni climatiche locali; i movimenti delle acque; la conduzione termica interna; la torbidità mutevole delle acque; le ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] è costituita dai superconduttori, materiali la cui resistività elettrica si riduce improvvisamente a zero al di sotto di di silice; al contrario di un filo metallico, la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] all'interno della struttura attraverso fenomeni di conduzione. In prima approssimazione, si può comunque ritenere , peraltro, molto del calore non trasformato in energia elettrica viene reirradiato dalla faccia posteriore del pannello su cui ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] del tipo di forno e delle condizioni della sua conduzione (volume dei gas, loro turbolenza, presenza della camera , per alimentare reti di teleriscaldamento, per produrre energia elettrica. Un'altra possibilità è quella di trasformare gli stessi ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...