Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ha, come la faringe, una semplice funzione di conduzione: mediante una contrazione a tipo peristaltico esso trasporta è munito altresì d'un mandrino otturatore e d'un aspiratore elettrico per i liquidi che possono raccogliersi nel tubo. Con i raggi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] .
"In altro tipo simile al precedente, di piccola azienda a conduzione famigliare, ma meno intensivo, dell'Italia centrale, una produzione lorda applicazioni incomplete; manca la vasta rete di linee elettriche rurali, e rare sono le aziende agricole ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] edilizia (per es. scuole), che prende in toto la conduzione del cantiere e la responsabilità dell'opera, dando in per lavori idraulici, per comprimere l'aria, per l'illuminazione elettrica, per il pompaggio, ecc.; forni a gas per il riscaldamento ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dei bovini, con selezioni e incroci: alla conduzione dell'azienda stessa provvede l'Istituto sierovaccinogeno sono rappresentate da una fabbrica di ghiaccio, una centrale elettrica e dagli stabilimenti meccanici della Compagnia ferroviaria.
La pesca ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] arrivo è assai incerta: essendo i raggi cosmici particelle elettricamente cariche, a causa della forza di Lorentz vengono deviati dalla radiazione, oppure dalla convezione o infine dalla conduzione; in ogni data zona stellare predomina uno di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] i benefici pratici ormai acquisiti, si prospettano nuovi modelli di conduzione sia per il lavoro in officina che in cantiere. Per linee ad alta tensione per il trasporto dell'energia elettrica, lunghe centinaia di chilometri, che attraversano l'intero ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] vani; e quello di tutti i servizî esterni, come l'impianto idrico, la fognatura esterna, la conduzione del gas e dell'energia elettrica, ecc.; spese tutte che, essendo piuttosto funzioni della vastità dell'area totale che della mole dei fabbricati ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] le colture e i metodi di conduzione varino assai da zona a zona (conduzione diretta e mezzadria nel Bergamasco e ferroviaria statale è di circa 1400 km. (di cui 170 a trazione elettrica), con linee a prodotti chilometrici tra i più elevati d'Italia; ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] però a conduzione diretta. Nella Basilicata occidentale la proprietà è molto frazionata e a conduzione diretta; spesso i salti d'acqua, di cui è ricca la regione, l'energia elettrica, in questi ultimi anni, si è diffusa per illuminazione cittadina e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , tra cui quelle storiche, spesso a conduzione familiare, hanno ridotto gli investimenti per l Perniola, Il sex appeal dell'inorganico, Torino 1994.
R. Poletti, La cucina elettrica, Milano 1994.
A. Van Onck, Design. Il senso delle forme dei prodotti, ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...