Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] correnti fino a centinaia di ampere. Le caratteristiche di conduzione e commutazione sono simili a quelle dei transistori bipolari, dal settore dell'e. di p. per le reti elettriche. Si assiste attualmente a una forte concentrazione industriale a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] popolazione industriale attiva (con valori più alti nell'industria elettrica e nella meccanica di precisione); di poco inferiore (36 e, rispettivamente, del 15%, in caso di cattiva conduzione economica. Ai sindacati fu riservata una limitata funzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] modo si è stabilito che nel 1980 il consumo irreversibile nelle centrali elettriche dei tipi indicati è stato di 20 km3 all'anno e il management, Amsterdam 1979; R. Passino, La conduzione degli impianti di depurazione delle acque di scarico, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] delle proprietà fisiche delle fibre di vetro (ottima conduzione di immagini e di luce, flessibilità, resistenza alla da un fascio di fibre ottiche, ma da un cavo elettrico connesso a una telecamera miniaturizzata posta sulla punta dell'endoscopio ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] lineari possono essere desunte espandendo la polarizzazione in una serie di potenze del campo elettrico:
P = ε0(χ(1)E + χ(2)E2 + χ(3)E3 fra la banda di valenza e la banda di conduzione. Questo processo è il risultato di una ''transizione virtuale ...
Leggi Tutto
Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] la cui capacità si eleva fino a 150 kA, e nella conduzione del processo, che si avvale dei metodi moderni di automazione , sia per i consumi diretti sia come fonte di energia elettrica di riserva, prodotta in pile a idrogeno/ossigeno.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di carica, del montacarichi, delle tubazioni di presa e conduzione del gas, non è possibile fare sopportare questo peso alle , sia anche per azionare alternatori per la produzione di energia elettrica, di modo che un impianto di forni a coke e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] economia familiare e con le forme prevalenti nella conduzione dei fondi.
Le condizioni sanitarie della Sardegna essi appartengono a una medesima società, e possono fornire energia elettrica per 240 milioni di kW/ora, e acqua per irrigare fino ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] romana male conteneva entro l'unico schema generale della locazione-conduzione e ormai i codici e le leggi più moderne e astenopia, fotofobia, blefarospasmo, ecc. Tipica è l'oftalmia elettrica che si ha nei saldatori o fonditori di metalli per mezzo ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] per costruzione è proporzionale, si ritrovano nella figura come misura della potenza elettrica totale EI cos δ, di quella utile VI cos ϕ, e di provocate per fenomeno d'induzione, anziché addotte per conduzione da una sorgente esterna, e non sono ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...