MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] della corsa, si accendeva per effetto di una scintilla elettrica e spingeva lo stantuffo per la seconda metà della corsa hanno anche la preziosa qualità di avere un coefficiente di conduzione del calore molto elevato (almeno triplo della ghisa) che ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] passaggio di un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione, o, in altri termini, la creazione di una coppia in modo da avere una zona molto ristretta con un campo elettrico elevatissimo (molto più del valore che si ha nella zona svuotata ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] le perdite per diffrazione.
La configurazione di campo elettrico del modo dominante e di alcuni modi di ordine una giunzione p-n fra stati elettronici occupati nella banda di conduzione e stati vuoti nella banda di valenza. Una notevole differenza ...
Leggi Tutto
La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della [...] contorti e delle anse di Henle. Alcuni sali della noradrenalina sono di grande valore nei gravi disturbi di conduzione dello stimolo elettrico dagli atrî ai ventricoli. Nello stesso ordine si deve ascrivere anche l'ipotermia, che può venire ottenuta ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] fenomeno adiabatico, a trasmissione di calore per conduzione e per irraggiamento fra strati alternativamente compressi che, per varie cause, esso subisce nel suo moto; l'altro elettrico consista (fig. 25) in un circuito comprendente una capacità C, un ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] mediante e/m, la massa. La carica è positiva e uguale al doppio della carica elettrica elementare cioè circa 9,6 × 10-10 u. e. s. La massa è il calore che il centro della Terra perde per conduzione verso la superficie. Ma, nella realtà dei fatti ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] autonomo le cooperative per il consumo dell'energia elettrica, che sono circa un centinaio. La Federazione famiglia. La parte a prato e a pascolo viene tenuta e coltivata a conduzione unita; dove c'è bestiame, anche la stalla è tenuta in solido ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] produrre energia termica (da convertire anche in energia elettrica) da utilizzare per il riscaldamento, per la cottura del sindaco (artt. 12 e 13). La vigilanza sulla conduzione degli impianti termici, sui combustibili adoperati e sulle emissioni è ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] di trasporto, sulla forza motrice, sull'impiego della energia elettrica, sulle caldaie a vapore, e si rilevarono 731.888 e raggruppare secondo determinate scale di grandezza i sistemi di conduzione vigenti. Per queste ragioni non è possibile, al ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] corrispondente a una composizione di 8 carrozze viaggiatori.
b) Le automotrici elettriche Ale 601. - Le unità della prima serie, progettate per una per un intervallo T1 e T2; regolando il rapporto di conduzione (o rapporto ciclico) T1/T tra 0 e 1, ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...