Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] quale si ha presenza di convezione e irraggiamento (adduzione) e conduzione. Come esemplificazione, con riferimento a una parete piana di fissato non solo per ridurre la pericolosità degli impianti elettrici, ma soprattutto per il fatto che è un ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] del tutto o niente, presenta altri caratteri: l’impulso decorre isolato come in un cavo elettrico in ogni fibra nervosa (legge della conduzione isolata) e, di fronte a stimoli artificiali, l’eccitamento si diffonde come un’onda indifferentemente ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] , è più complessa, essendo determinata dal comportamento dei portatori di carica (per un metallo, elettroni di conduzione) sotto l’azione del campo elettrico delle onde incidenti. Si può dire che per lunghezze d’onda relativamente grandi (all’incirca ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] di corrente nel motore anche nei periodi di non conduzione, prelevando l’energia necessaria dal filtro di rete l’inverter.
Le apparecchiature di comando di una l. elettrica con regolazione reostatica sono costituite essenzialmente da un combinatore ( ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] si effettua la misura; i t. più fini sono quelli elettrici.
Classificazione
Un primo criterio di classificazione è quello che suddivide i a causa del moto browniano degli elettroni di conduzione (rumore termico), per frequenze fino alle microonde ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] il componente della parte inferiore a essere posto nello stato di conduzione. Ne consegue che i morsetti di uscita dell’i. robotica, fino a quelli di grande potenza come nella trazione elettrica o negli impianti di pompaggio.
I. di fase
Dispositivo ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] termometri a termocoppia (fino a circa 1 K) e quelli a resistenza elettrica, in particolare a carbone amorfo o con diodi a semiconduttori (fino a buon isolante e riduce molto il flusso termico per conduzione, il vuoto blocca quello per convezione e l ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] ultime sono immerse nell’acqua. Di piccolo ingombro, sono di facile conduzione, ma hanno limitata applicazione perché risultano convenienti soltanto se è disponibile energia elettrica a basso costo.
Le c. a combustibile nucleare sfruttano l’energia ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] il calore al corpo da riscaldare si parla di r. per conduzione, r. per convezione e r. per irraggiamento; il r. basato sul fatto che se un dielettrico viene immerso in un campo elettrico ad alta frequenza si produce in esso, in virtù del fenomeno dell ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] (acque dei fiumi) a fini di irrigazione o di conduzione di attività industriali. La c. di servizio pubblico consente lo svolgimento di attività economiche quali la distribuzione dell’energia elettrica o del gas. La c. di opera pubblica attribuisce ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...