La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione [...] 1961 da Normann J. Holter e perciò nota con il nome holter, mira a registrare in continuo l’attività elettrica del cuore e consente di mettere in evidenza la comparsa di fenomeni patologici quali aritmie ed episodi ischemici.
L’elettrocardiografo ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] tra il 10% e il 70% circa, per l’azione di un campo elettrico, nell’arco di alcuni secondi.
In alcuni tipi di v. si sfrutta processi sol-gel. Le varie composizioni di v. ad alta conduzione ionica (dovuta a ioni argento e ioni litio) presentano tutte ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] un corpo magnetizzato o magnetizzabile e, a differenza dei fluidi elettrici, confinati nella molecola in modo da non poter passare da in altre essi sono considerati liberi, come elettroni di conduzione: le teorie del primo tipo danno conto abbastanza ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] originano da moti non uniformi di cariche libere e, in particolare, da correnti elettriche variabili; in quest’ultimo caso, trattandosi di una corrente di conduzione originata dal moto ordinato di portatori di cariche, la radiazione è costituita da ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] metal-oxide-semiconductor field-effect transistor).
T. bipolari
Sono così denominati perché utilizzano nella conduzione portatori di carica elettrica di entrambe le polarità (elettroni, negativi, e lacune, positive). Possono pensarsi ottenuti (nella ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] campo magnetico: 1/R=qB/mv (dove q è la carica elettrica e v la velocità della particella, B il modulo del vettore induzione solido conduttore. Nel caso specifico degli elettroni di conduzione nei metalli e nei semiconduttori, la trattazione ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] adatta agli usi di laboratorio è la l. pointolite. Come sorgenti di luce monocromatica sono usate l. elettriche a conduzione gassosa con vapore luminescente (specialmente con vapori di mercurio, luce ultravioletta; e con vapori di sodio, luce ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] dovuto alla tensione inversa applicata, generando la corrente inversa che rappresenta il segnale elettrico.
D. Zener Sono d. che presentano, nella zona di conduzione inversa della caratteristica tensione-corrente, un tratto (AB nella fig. 3) in cui ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] ’onda è anche detta onda diffratta dalla curvatura del terreno. L’onda superficiale s’accompagna a correnti elettriche di conduzione circolanti nel terreno, che, assorbendone l’energia, l’attenuano con rapidità crescente al crescere della frequenza ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] linee di flusso (chiuse) del vettore densità totale di corrente (somma della densità della corrente di conduzione e della corrente di spostamento). Il comportamento elettrico di un c. può essere determinato in modo esatto risolvendo le equazioni dell ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...