procainamide
Farmaco antiaritmico, di struttura analoga a quella di un anestetico locale, la procaina; la sua azione si svolge tramite un blocco dei canali del sodio aperti nella cellula del miocardio, [...] diminuendone gli automatismi e rallentando la conduzioneelettrica intracardiaca. Aumenta nell’elettrocardiogramma il tratto Q-T e prolunga il QRS, e di questo si deve tener conto per gli effetti indesiderati da sovradosaggio; in soggetti predisposti ...
Leggi Tutto
bagliore
baglióre [Forse der. del lat. varius, con allusione alla varietà delle sensazioni prodotte] [OTT] Luce viva e improvvisa che abbaglia, in partic. il lampo del fulmine e la luminescenza (che [...] peraltro non abbaglia quasi mai) manifestantesi in prossimità degli elettrodi di un tubo a scarica elettrica (scarica a b., b. catodico e b. anodico: v. conduzioneelettrica nei gas: I 685 b). ...
Leggi Tutto
Kubo Ryogo
Kubo 〈kubo〉 Ryogo [STF] (n. Tokyo 1920) Prof. di fisica nell'univ. di Tokyo (1954). ◆ [MCS] Condizione di K.-Martin-Schwinger: è più nota sotto la sigla KMS(←). ◆ [FSD] Formula di K.: v. conduzione [...] elettrica nei solidi: I 695 e. ◆ [MCS] Metodo di K.: v. trasporto, coefficienti di: VI 329 e. ◆ [FML] Relazioni di K.: v. liquido, stato: III 450 d. ...
Leggi Tutto
Townsend Sir John Sealy Edward
Townsend 〈tàunsen〉 Sir John Sealy Edward [STF] (Galway 1868 - Oxford 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Oxford (1900). ◆ [FML] Criterio di T.: v. conduzioneelettrica [...] nei gas: I 685 a. ◆ [FAT] Effetto Ramsauer-T.: → Ramsauer, Carl Wilhelm. ◆ [FML] Primo e secondo coefficiente di T.: v. conduzioneelettrica nei gas: I 683 c, 684 c. ...
Leggi Tutto
Lorenz Ludwig Valentin
Lorenz 〈lóorenz〉 Ludwig Valentin [STF] (Helsingör 1829 - Byen 1891) Prof. di fisica nell'Accademia militare di Copenaghen (1866). ◆ [OTT] Formula di Lorentz-L.: → Lorentz, Antoon [...] Hendrik. ◆ [FSD] Numero di L.: la costante di proporzionalià, dipendente dalla natura della sostanza considerata, che compare nella legge di Wiedemann-Franz: v. conduzioneelettrica nei solidi: I 693 d. ...
Leggi Tutto
Geissler Heinrich
Geissler 〈gàislër〉 Heinrich [STF] (Igelshieb, Turingia, 1815 - Bonn 1879) Costruttore di strumenti scientifici e abile sperimentatore, a Berlino. ◆ [STF] [FTC] [EMG] Tubo di G.: primitiva [...] denomin. delle lampade elettroluminescenti a scarica in un gas, in quanto realizzate inizialmente da G., a partire da tubi a scarica a bagliore (v. conduzioneelettrica nei gas: I 685 b). ...
Leggi Tutto
potassiemia
Concentrazione dello ione potassio nel siero di sangue, che normalmente nell’uomo è compresa fra 3,5 e 5,5 milliequivalenti per litro; il suo aumento (➔ iperpotassiemia) e la diminuzione [...] (➔ ipopotassiemia) assumono talora notevole significato clinico, intervenendo questo ione nella conduzioneelettrica e nella contrazione dei muscoli volontari e del miocardio. ...
Leggi Tutto
Bjerrum Niels
Bjerrum 〈bièrum〉 Niels [STF] (Copenaghen 1879 - ivi 1958) Prof. di chimica nella Scuola superiore agricola di Copenaghen (1914). ◆ [FML] Doppia banda di B.: nella spettroscopia molecolare, [...] il doppietto dovuto, rispettiv., a vibrazioni e a rotazioni molecolari. ◆ [CHF] Teoria di B.: v. conduzioneelettrica nei liquidi: I 691 b. ...
Leggi Tutto
Huckel Erich
Hückel 〈hükël〉 Erich (Berlino 1896 - Tubinga 1973) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Marburgo (1937). ◆ [CHF] Teoria di H.-Debye: teoria della dissociazione degli elettroliti forti: [...] v. conduzioneelettrica nei liquidi: I 690 c. ...
Leggi Tutto
ionoforo
ionòforo [agg. Comp. di iono- e -foro] [CHF] Sostanza i.: una sostanza a legame ionico e che quindi, in soluzione, si dissocia sempre, dando luogo a ioni: v. conduzioneelettrica nei liquidi: [...] I 690 b ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...