torsione di punta
Grave sindrome da aritmia cardiaca, che clinicamente si può manifestare con offuscamento visivo, vertigini, sincope; le cause possono essere: anomalie congenite del sistema di conduzione [...] elettrica del cuore, o acquisite, per disturbi elettrolitici (deficit di potassio e magnesio) oppure per azioni indesiderate di farmaci (diuretici,antiaritmici, antidepressivi, antiallergici). Dal punto di vista elettrocardiografico vi sono diversi ...
Leggi Tutto
Gruneisen Eduard August
Grüneisen 〈grü'ünàisën〉 Eduard August [STF] (Giebichenstein, Halle, 1877 - Marburgo 1949) Prof. di fisica nell'univ. di Marburgo (1927). ◆ [FSD] Costante di G.: costante adimensionata [...] : v. anarmonicità: I 152 b. ◆ [FSD] Legge di G.-Bloch: riguarda la dipendenza della conduttività elettrica di un solido dalla temperatura: v. conduzioneelettrica nei solidi: I 694 b. ◆ [FSD] Numero, o parametro, di G.: lo stesso che costante ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di catodo] [LSF] Che riguarda un catodo o che è emesso da un catodo. ◆ [EMG] Caduta c.: nella conduzioneelettrica in un gas, l'intensa caduta di potenziale che [...] si ha in prossimità dell'elettrodo a potenziale minore (catodo): v. conduzioneelettrica nei gas: I 685 c. ◆ [ELT] Raggi c.: denomin. tradizionale degli elettroni emessi da un catodo (termoelettronico, fotoelettronico, ecc.) e poi accelerati e ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (meno corr. guàina) [Der. del lat. vagina "custodia"] [EMG] G. catodica: la luminosità che in opportune condizioni si manifesta sul catodo di un tubo a scarica, lo stesso che bagliore catodico: [...] v. conduzioneelettrica nei gas: I 686 b. ◆ [FNC] G. del combustibile: l'involucro di protezione delle barre di combustibile di un reattore nucleare a fissione, per dare a esse una buona stabilità di forma e per proteggerle da fenomeni corrosivi; ...
Leggi Tutto
ipoeccitabilità
Condizione di diminuita reazione agli stimoli: i. sensitiva, nervosa. In partic., i. faradica, i. galvanica, diminuita risposta di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con le correnti [...] faradica o galvanica. In generale una valutazione della conduzioneelettrica nelle fibre nervose e nella risposta muscolare viene eseguita per integrare l’indagine clinica dello stato funzionale dei nervi motori e dei muscoli. L’esame ...
Leggi Tutto
effluvio
efflùvio [Der. del lat. effluvium "l'effondersi, il diffondersi", da effluere "sgorgare" (→ efflusso)] [EMG] E. elettrico: tipo di scarica elettrica negli aeriformi, che si ha quando la tensione [...] che si formano per collisioni a cascata iniziate da ioni naturali dell'aria, accelerati dal campo elettrico, che è partic. intenso in vicinanza degli elettrodi, ove può manifestarsi una debole luminosità: v. conduzioneelettrica nei gas: I 683 f. ...
Leggi Tutto
streamer
streamer 〈strìmër〉 [s.ingl. "che fa corrente" (→ streaming)] [EMG] Il nucleo della corrente elettrica di scarica in un gas: s. positivo, di ioni positivi, e s. negativo, di elettroni e ioni [...] : lo stesso che pennacchio solare: v. Sole: V 327 e. ◆ [EMG] Teoria dello s.: riguarda la scarica elettrica autosostenentesi in un gas: v. conduzioneelettrica nei gas: I 686 d. ◆ [FNC] [FSN] Tubi a s.: tipo di rivelatori di particelle: v. rivelatori ...
Leggi Tutto
termomotore
termomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di termo- e motore, sul modello di elettromotore] [TRM] Forza t.: locuz. con cui, nell'ambito dell'analogia che può istituirsi tra la conduzione del calore [...] e la conduzioneelettrica, s'indica talora la differenza di temperatura tra fluidi o solidi che si scambiano calore, in quanto essa è il presupposto per il flusso di energia termica, così come la forza elettromotrice lo è per il flusso di cariche ...
Leggi Tutto
Glimmlicht
Glimmlicht 〈gÝlìmlik't〉 [s. neutro ted. Comp. di glimmen "ardere" e Licht "luce", usato in it. come s.f. invar.] [EMG] [OTT] Termine usato internaz. per indicare la luminescenza che si manifesta [...] a bagliore e precis. a luminescenza anodica e a bagliore catodico, rispettiv. (v. conduzioneelettrica nei gas: I 686 b). ◆ [OTT] Lampada a G.: tipo di lampada elettrica a luminescenza in cui si sfrutta la G. catodica, usata spec. per segnalazioni su ...
Leggi Tutto
pennacchio
pennàcchio [Der. del lat. pinnaculum] [EMG] Caratteristica luminescenza (ingl. streamer) a fiocco che si produce in prossimità degli elettrodi nella scarica elettrica nell'aria o in un gas: [...] v. conduzioneelettrica nei gas: I 686 d. ◆ [ASF] P. coronali: getti luminosi (ingl. streamer), di varia lunghezza (fino a una decina di diametri solari), che si dipartono dalla corona solare, finendo gradatamente per perdersi nella luce diffusa del ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...