conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] in un metallo alle più basse temperature: v. conduzioneelettrica nei solidi: I 693 e. ◆ [CHF] C. elettrica equivalente: di una soluzione elettrolitica, è il rapporto tra la conduttività elettrica e la concentrazione del soluto, espressa in grammo ...
Leggi Tutto
regime
regime (non comune règime) [Der. del lat. regimen -iminis "governo, amministrazione", da regere "reggere"] [LSF] Termine le cui varie qualificazioni si riferiscono a un particolare andamento nello [...] CHF] R. cinetico: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 c. ◆ [FSD] R. di congelamento delle impurezze nei semiconduttori: v. conduzioneelettrica nei solidi: I 694 c. ◆ [MCF] R. di una corrente fluida: (a) r. variabile, quando pressione, velocità e ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] tali funzioni si realizzano a livello sistemico. In particolare, studia la trasmissione sinaptica e i neurotrasmettitori, la conduzioneelettrica diretta interneuronale, le vie per la trasmissione dei segnali nervosi e la trascrizione dei geni a essi ...
Leggi Tutto
lacuna
lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] chiamate posizioni atomiche vacanti o, semplic., vacanze. Le l. elettroniche hanno notevole rilevanza nel meccanismo della conduzioneelettrica nei semiconduttori: v. semiconduttore: V 140 b. ◆ [CHF] L. di miscibilità: la regione del diagramma ...
Leggi Tutto
Paschen Louis Carl Heinrich Friedrich
Paschen 〈pàšen〉 Louis Carl Heinrich Friedrich [STF] (Schwerin 1865 - Potsdam 1947) Prof. di fisica nell'univ. di Tubinga (1901), poi di Berlino (1924). ◆ [FAT] Disaccoppiamento [...] ; introducendo in essa opportuni coefficienti numerici, può essere adattata a elettrodi non pianoparalleli, per es., a elettrodi sferici identici: v. conduzioneelettrica nei gas: I 685 a. ◆ [FAT] Serie di P.: è definita dai numeri d'onda Gn=RH[(1/9 ...
Leggi Tutto
Onsager Lars
Onsager 〈ònsag✄ër〉 Lars [STF] (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976) Prof. di chimica teorica nella Yale Univ. (1945); ha ricevuto nel 1968 il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche [...] nei liquidi: I 690 f. ◆ [CHF] Equazione di Debye-Hückel-O.: v. conduzioneelettrica nei liquidi: I 690 f. ◆ [CHF] Relazione di O.: v. conduzioneelettrica nei liquidi: I 688 c. ◆ [TRM] Relazioni di reciprocità di O.: intercorrono tra i parametri ...
Leggi Tutto
mielinizzazione
Processo di maturazione delle fibre nervose consistente nella copertura di queste con la guaina mielinica prodotta dagli oligodendrociti, cellule gliali specializzate nel fornire sostegno [...] dei nodi di Ranvier (dal loro scopritore), la guaina mielinica si interrompe lasciando l’assone allo scoperto. La conduzioneelettrica degli impulsi nervosi, potendo promanarsi soltanto attraverso le parti non isolate dell’assone, ne risulta perciò ...
Leggi Tutto
Ostwald Wilhelm
Ostwald 〈òstvalt〉 Wilhelm [STF] (Riga 1853 - Lipsia 1932) Prof. di chimica nel politecnico di Riga (1881), poi di chimica fisica nell'univ. di Lipsia (dal 1887 al 1906, quando abbandonò [...] a norma del secondo principio della termodinamica, dominate dall'incontrastabile tendenza a degradarsi. ◆ [BFS] Fenomeno di O.-Köhler: v. vita origine della: VI 572 b. ◆ [CHF] Legge di O. della diluizione: v. conduzioneelettrica: I 690 a. ...
Leggi Tutto
Kohlrausch Friederich Wilhelm
Kohlrausch 〈kóolrausŠ〉 Friederich Wilhelm [STF] (Rinteln sul Weser 1840 - Marburgo 1910) Prof. di fisica nell'univ. di Würzburg (1875) e poi di Strasburgo (1888); socio [...] limite di un elettrolito come somma della conducibilità limite dell'anione e del catione considerate separatamente: v. conduzioneelettrica nei liquidi: I 689 e. ◆ [CHF] Legge di K. della conducibilità equivalente, o della radice quadrata (1885 ...
Leggi Tutto
collettivo
collettivo [agg. e s.m. Der. del lat. collectivus, dal part. pass. collectus di colligere "raccogliere"] [LSF] Qualifica di fenomeni consistenti in interazioni simultanee fra enti identici [...] ., elettroni c. (v. oltre). ◆ [FSD] Elettroni c.: altra denomin. degli elettroni di conduzione, in quanto determinano collettivamente le proprietà di conduzioneelettrica e termica. ◆ [PRB] Fatto, o fenomeno, c.: nella statistica, aggregato di fatti ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...