doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] nell'interfaccia tra una membrana biologica e una soluzione: v. membrane biologiche: III 763 c. ◆ [FML] D. strato ionico: v. conduzioneelettrica nei liquidi: I 690 e. ◆ [BFS] D. strato lipidico: v. membrane biologiche: III 761 c. ◆ [EMG] D. strato ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] dello stesso atomo e poi è persa o come fotone o per creare nuovamente uno ione e un elettrone dissociati (v. conduzioneelettrica nei gas: I 682 f). ◆ [BFS] R. genetica: scambio di tratti di acido deossiribonucleico tra cromosomi omologhi durante la ...
Leggi Tutto
macchia
màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] ] M. catodica: m. luminosa che appare sul catodo di un tubo a scarica o di un arco elettrico là dove l'emissione elettronica è più intensa: v. conduzioneelettrica nei gas: I 686 e. ◆ [FME] M. cieca: nell'ottica medica, la piccola zona della retina ...
Leggi Tutto
valanga
valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, [...] energia sufficiente a ionizzare una molecola, e così via, producendosi una crescente popolazione di elettroni e ioni positivi: v. conduzioneelettrica nei gas: I 683 c. ◆ [ELT] Diodo a v.: lo stesso che diodo IMPATT: v. diodi a stato solido ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] ): v. meccanica quantistica: III 702 b. ◆ [TRM] S. termico: differenza tra temperature. ◆ [ELT] [INF] Costrutto di s.: v. linguaggi di programmazione: III 425 b. ◆ [FSD] Meccanismo di s. per solidi amorfi: v. conduzioneelettrica nei solidi: I 692 f. ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso.
Campi di ricerca
La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La [...] tali funzioni si realizzano a livello sistemico. In particolare, studia la trasmissione sinaptica e i neurotrasmettitori, la conduzioneelettrica diretta interneuronale, le vie per la trasmissione dei segnali nervosi e la trascrizione dei geni a essi ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: [...] e il modulo dell'intensità di tale campo: v. elettrochimica: II 281 d. ◆ [EMG] M. ionica: v. conduzioneelettrica nei gas: I 681 e. ◆ [FSD] Bordo di m.: v. isolante: III 339 d. ◆ [EMG] Tensore di m.: per ognuna delle specie di portatori di carica ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco [agg. (pl.m. -ci, ant. -chi) Der. del lat. intrinsecus, avv. "all'interno"] [FAF] Di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla natura e dalla struttura [...] , quali, per es., la scelta di un sistema di riferimento o l'aggiunta di altri componenti. ◆ [FSD] Conduzione i.: la conduzioneelettrica competente a un semiconduttore i. (v. oltre). ◆ [GFS] Coordinate i.: v. geodesia: III 15 d. ◆ [ALG] Equazioni ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzioneelettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzioneelettrica nei gas e conduzioneelettrica [...] quella che porta alla liberazione degli ioni costituenti una molecola eteropolare a causa dell'indebolirsi del legame elettrico tra essi provocata dalla polarizzazione del solvente, tanto più importante quanto maggiore è la costante dielettrica del ...
Leggi Tutto
giunzione
giunzióne [Der. del lat. iunctio -onis "atto ed effetto dell'unire insieme", dal part. pass. iunctus di iungere "congiungere"] [LSF] Atto ed effetto del congiungere, zona in cui due o più cose [...] di elettroni liberi e buche determina la formazione di una barriera di potenziale che conferisce alla g. una conduzioneelettrica unidirezionale: v. giunzione p-n. ◆ [ELT] G. telefonica: v. telecomunicazioni, reti di: VI 67 d. ◆ [ELT] Bocca di ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...