comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] luminosi mediante fuochi e torce e oggetti capaci di riflettere la luce, come gli specchi. Con la scoperta della conduzioneelettrica nei metalli, si cominciò a trasmettere a distanze crescenti dati e informazioni – prima semplici e poi sempre più ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] In tali soggetti il compenetrarsi di ischemia acuta e substrato miocardico predisponente (fibrosi, disturbi della conduzioneelettrica, disturbi della contrattilità) comporta l'insorgenza di una fibrillazione ventricolare o di aritmie ipercinetiche ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] all’Università di Siena e vi rimase fino al 1894. Durante tale periodo studiò i fenomeni della resistenza e conduzioneelettrica nei metalli e nei gas nella tradizione di Rossetti e Naccari, ma in qualità di direttore dell’osservatorio meteorologico ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] pressione, detta anche scarica ad a., caratterizzata da elevata densità di corrente e relativamente bassa caduta di tensione (v. conduzioneelettrica nei gas: I 686 c); (b) l'apparecchio, costituito (fig. 1) dall'anodo e dal catodo (gli elettrodi ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] di tensione, l'effetto è quindi più vistoso in vicinanza di punte e di spigoli sulla superficie del conduttore): v. anche conduzioneelettrica nei gas: I 687 c. L'effetto c. è causa di apprezzabili perdite nelle linee di trasmissione ad alta tensione ...
Leggi Tutto
Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] zone di B. in connessione con la densità degli stati energetici, cioè in definitiva della struttura a bande di livelli energetici relativa alla sostanza, permette di deteminare le proprietà di conduzioneelettrica: v. solidi, livelli elettronici nei. ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] si comportano come cariche virtuali libere positive (vacanze, o buche o lacune, elettroniche: fig. 1); la conduzioneelettrica in queste condizioni (semiconduzione intrinseca) è dunque determinata dalla dinamica di queste due popolazioni di cariche ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica [Atto ed effetto dello scaricare "liberarsi di un carico o di una carica (nei vari signif. di questi termini", der. di caricare con il pref. privat. s-] [EMG] S. a bagliore: l'insieme [...] che è accompagnata da rilevanti fenomeni di ionizzazione per urto di molecole neutre da parte di ioni ed elettroni della corrente: v. conduzioneelettrica nei gas: I 683 e. ◆ [FSD] S. a valanga: v. giunzione p-n: III 45 c. ◆ [EMG] S. dielettrica: la ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] . ◆ [ELT] Dinamica di r.: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 a. ◆ [FSD] Effetti di r. non lineare: v. conduzioneelettrica nei solidi: I 696 b. ◆ [TRM] Fattore di r. di un sensore: v. temperatura, sensori di: VI 107 a. ◆ [LSF ...
Leggi Tutto
fulmine
fùlmine [Der. del lat. fulmen fulminis] [GFS] Violenta scarica elettrica atmosferica a scintilla che si produce, con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) generalm. molto rilevanti, [...] nube, molto più rapida e luminosa della prima fase. Il meccanismo della scarica è quello dello streamer (v. conduzioneelettrica nei gas: I 686 d); le manifestazioni luminose conseguono alla diseccitazione di ioni precedentemente formatisi in stati ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...