stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] usato per il procedimento tecnico di stagnatura si chiama stagnatrice, che, in particolare, è la macchina per stagnare i conduttorielettrici di rame, prima di rivestirli di gomma, con un unico passaggio in un bagno di stagno.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] la migliore costituzione del terreno. È chiamato p. autostrallato il p. i cui stralli sono costituiti dagli stessi conduttorielettrici e dalle funi di guardia che lo collegano ai p. vicini; pertanto può essere impiegato solo come p. intermedio ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] i cosiddetti conduttorielettrici di seconda specie o ionici. In tale categoria di conduttori, alla quale appartengono le soluzioni acquose degli acidi, delle basi e dei sali, gli ossidi ionici e i sali allo stato fuso, la conduzione avviene ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] impiegato per la fabbricazione di leghe da saldare in unione a Pb, Bi e Sn, per la fabbricazione di leghe per conduttorielettrici in unione a Ni, Cu, Ag e per la protezione contro la corrosione di utensili metallici (cadmiatura); entra anche nella ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] , in particolare fra medico e paziente.
Tecnica
C. elettrico Collegamento che viene operato fra due conduttorielettrici, ponendoli in comunicazione metallica o direttamente o tramite conduttori intermediari. Un buon c. richiede delle superfici che ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto.
B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo [...] proporzionale alla tensione applicata al circuito stesso.
La macchina che viene usata per avvolgere in b. filati, conduttorielettrici ecc. ( bobinatrice) comprende un albero girevole a cui viene reso solidale il supporto della b. da avvolgere ...
Leggi Tutto
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.
Tecnica
Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce [...] notevolmente il carico di rottura a trazione della lega senza diminuirne la conduttività elettrica; pertanto tali leghe sono usate come conduttorielettrici nelle linee telegrafiche e telefoniche.
La facile fusibilità, la colabilità, la bellezza ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] nel 1820 dal danese H.C. Oersted, che l’ago di una bussola devia in prossimità di un conduttore percorso da corrente elettrica, aveva segnato l’atto di nascita dell’elettromagnetismo.
Nuove esperienze confermavano intanto l’identità sostanziale fra l ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] anni 1930 la realizzazione di m. a elettroni (con lenti elettriche e magnetiche), di cui si dirà più avanti: è così un liquido. Si basa sull’effetto tunnel che ha luogo fra due materiali conduttori (per es., il campione c e una punta p) ai quali è ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] a una composizione di 8 carrozze viaggiatori.
b) Le automotrici elettriche Ale 601. - Le unità della prima serie, progettate per sistemate sulla parte fissa della linea, realizzate con conduttori d'alluminio e nucleo di ferro, vengono indotte ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...