Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] di cavo coassiale, inserito fra la linea e la terminazione in esame, e da un voltmetro a radiofrequenza accoppiato al conduttore interno dello spezzone in modo da poter determinare, lungo lo spezzone medesimo, la tensione in un nodo e quella in ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] .
P. di corrente
L’organo connesso con i terminali di un generatore, nel quale può essere innestata una spina cui fanno capo i conduttori di un utilizzatore (p. bipolare, p. a 220 V ecc.).
Nei sistemi di trazione elettrica, l’organo di p. (o p. di ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] forza del campo magnetico creato da una corrente elettrica; per la prima, un osservatore orientato come la corrente che percorre un conduttore rettilineo deve attribuire alle linee di forza verso opposto a quello in cui si muovono le lancette dell’o ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] radiotelevisiva, in cui tipica è l’a. Yagi. Tra le a. riceventi vanno ricordate le cosiddette a. chiuse, costituite da un conduttore avvolto a bobina il quale forma la parte induttiva di un circuito oscillante. Prende il nome di a. collettiva un’a ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] la s. magnetica (o levitazione magnetica) realizzata utilizzando la forza di Lorentz, ossia la forza che si esercita su un conduttore percorso da corrente, impressa o indotta, immerso in un campo magnetico. Il campo può essere prodotto da un magnete ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] per precipitazione locale di carburi di cromo, dovuta al calore di saldatura. Fra i metalli non ferrosi, il rame, buon conduttore termico, disperde il calore di s. e dà origine a difetti nella fusione dei lembi, evitabili con elevate velocità di s ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] X e γ.
Nelle p. con correnti indotte il pezzo da controllare è posto all’interno o nelle adiacenze di un conduttore elettrico avvolto a spirale, nel quale viene fatta passare una corrente alternata, detta corrente di eccitazione. Per effetto della ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] caratteristico della p. (NPSH richiesto, NPSHR), si innesca il processo di cavitazione.
P. per liquidi elettromagnetiche
Quando un conduttore percorso da corrente di data direzione è esposto a un campo magnetico in direzione ortogonale, è soggetto a ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] ), come nelle figg. 1B e C, vengono indotte sul semiconduttore cariche di segno opposto. Poiché il semiconduttore è un conduttore imperfetto, le cariche indotte non si collocano sul piano di superficie (come avverrebbe in un metallo) ma occupano una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] basato sulle proprietà semiconduttrici delle pellicole di ossido di rame. Quando nel 1947 Bardeen e Brattain, spingendo un conduttore di tungsteno in un blocco P-N di silicio ricoperto da un elettrolita, riuscirono a controllare e ad amplificare ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...